CONTATTI
Tipologia: UOC – Unità Operativa Complessa
Responsabile: Alberto Garaventa
Reparto: Tel. 010 5636 2410 E-mail: ped4oncol@gaslini.org
Localizzazione: padiglione 12, secondo piano
Coordinatore Infermieristico: Sonia Bianchi
Accoglie pazienti con patologie oncologiche in fase diagnostica, in corso di trattamento di prima linea o successive,per terapie ad alte dosi e mieloablative o programmi terapeutici sperimentali. E’ costituito da 9 stanze di degenza singola, dotate di letto per il paziente e poltrona-letto per un genitore e di un bagno. Nel reparto è presente una sala giochi e una sala di accoglienza per i genitori dotata di elettrodomestici.
Day Hospital: Tel. 010 5636 2551
Localizzazione: Padiglione 3, secondo piano
Coordinatore Infermieristico: Paola Corradi
E’una struttura dotata di 10 posti letto e di 5 sale mediche condivise dalle strutture di Oncologia, Trapianto Cellule Staminali Emopoietiche, Ematologia, Coagulazione e Ambulatorio dei pazienti fuori terapia.
ATTIVITÀ
Da ormai più di 40 anni il nostro Centro si occupa di assistenza e ricerca in oncologia pediatrica. Ogni anno vengono diagnosticati/trattati presso il nostro Centro circa 90 nuovi bambini e adolescenti affetti da tumori solidi, linfomi e istiocitosi. Nello specifico le patologie trattate sono:
Negli anni si è sviluppata particolare esperienza nei trattamenti sperimentali per pazienti recidivati o resistenti al trattamento di prima linea e nel trapianto di cellule staminali emopoietiche autologhe.
Per la “presa in carico globale” del paziente, le attività cliniche si avvalgono del supporto di professionisti dedicati all’ambito dell’oncologia pediatrica quali radiologo, patologo, chirurgo, radioterapista, medico nucleare, infettivologo e ricercatori medici e biologi all’interno di una struttura multidisciplinare completamente dedicata al bambino quale l’Istituto Giannina Gaslini. Le attività cliniche sono svolte da infermiere pediatriche esperte in oncologia, supportate ed integrate da uno staff che include assistente sociale, insegnanti di scuola materna, primaria e secondaria, educatori, intrattenitori, volontari .
Un’attenzione particolare è rivolta alla cura degli adolescenti e alle terapie di supporto, alla prevenzione e cura delle complicanze infettive, alle cure palliative ,alla prevenzione degli esiti del trattamento e al follow-up a lungo termine del paziente guarito da patologia onco-ematologica che ci vede seguire più di 900 pazienti di cui 300 almeno già divenuti adulti. Aree di recente sviluppo sono lo studio delle sindromi predisponenti a cancro dell’età pediatrica e la cura delle sindromi linfoproliferative dopo trapianto d’organo.
Le aree di eccellenza sono:
La ricerca scientifica, svolta nell’ambito della nostra Unità Operativa in stretto rapporto con diversi laboratori di ricerca dell’Istituto Gaslini quali tra gli altri quello di Oncologia Sperimentale, di Biologia Molecolare, di Immunologia e di Anatomia Patologica, è dedicata ad una miglior conoscenza biologica delle neoplasie pediatriche e in particolare del neuroblastoma, che si traduce nell’identificazione di fattori prognostici sempre più precisi e nello sviluppo di nuovi farmaci o strategie terapeutiche per i tumori solidi del bambino.
COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
L’ Unità di Oncologia fa parte della rete dei centri di riferimento europei (ERN) e collabora attivamente con:
Indirizzo
Via Gerolamo Gaslini, 516147 Genova ItaliaT. +39.010-56361 P.Iva 00577500101
Strumenti