Tutte le famiglie che giungono al Gaslini, ed insieme tutti gli Operatori e gli Studenti che qui vivono la propria giornata, necessitano di migliori condizioni di accoglienza e di accesso alle prestazioni ed attivita’ quivi rese, oltre ad una adeguata fruibilita’ di percorsi, spazi di ingresso e di attesa, di accoglienza e assistenza, per realizzare concretamente il “prendersi cura” dell’altro.
Con tale intento si annuncia che dal 22 giugno 2011 e attivo il nuovo sistema di accoglienza per l'”Ospedale dei Ricoveri” (padd. 16-17 e 18), che sara’ presto implementato con maggiori servizi e poi esteso agli altri “Ospedali” del sistema Gaslini (quello “donna-mamma-bambino” ed “ematooncologico” nei padd. 10-12, quello di “giorno” e “riabilitativo”).
Si attivano pertanto una “zona non fumatori” nella rotonda antistante al padiglione 16, con l’invito a non fumare o, se proprio non e possibile, a farlo nelle apposite zone individuate nel retro (terrazza retro pad. 17); il nuovo atrio con servizio diurno di portierato 7 giorni su 7, la sala di attesa e la cappella – l’una alla sinistra e l’altra alla destra dell’atrio entrando – ove poter trovare informazioni ed adeguata accoglienza fisica e spirituale.
La messa a disposizione di questi locali – resa possibile dal concorso di molti – coincide anche con il recupero di “ambienti storici”, come si puo’ ben apprezzare ammirando i mosaici dei pavimenti e la simmetria delle strutture: contestualmente, la installazione di schermi informativi e la copertura internet senza fili rende attuale la fruibilita’ degli spazi, per offrire un ambiente accogliente e confortevole.
Iniziamo cosi’, insieme, a rendere sempre piu’ S.A.A.S.I. (solidale, accogliente, aperto, sicuro ed in rete) il Gaslini!
Genova, giugno 2011