Bambini in ospedale: l’Istituto Gaslini e gli ospedali pediatrici italiani presentano la nuova Carta



I Direttori Generali dei principali ospedali pediatrici italiani aderenti ad AOPI, l’Associazione che raggruppa i 13 maggiori Ospedali Pediatrici Italiani (www.aopi.it), martedI 26 novembre 2013 hanno presentato la Carta dei diritti ?Il bambino in Ospedale’ in occasione dell’8° Forum Risk Management in Sanita – in cui AOPI ha organizzato una sessione specifica, Sicurezza delle cure in pediatria ? Si tratta di una nuova versione aggiornata e “unificata” tra le diverse versioni attualmente esistenti, della Carta dei Diritti del Bambino in Ospedale”. La Carta verra distribuita in 10 mila copie in tutte le strutture aderenti alla rete.
Gli ospedali hanno sottoscritto una sorta di mappa delle priorita degli ospedali pediatrici, con l’impegno di trasformare scelte di valori in azioni organizzative misurabili e riscontrabili, secondo i principi della qualita e della sicurezza delle cure, rendendo la tutela dei diritti dei piccoli pazienti esperienza concreta di servizio.

Obbiettivo della Associazione Ospedali Pediatrici Italiani e di essere un autorevole punto di riferimento delle Istituzioni e dei Decisori Politici nell’ ambito dell’assistenza pediatrica e materno infantile. Cio al fine di sensibilizzare la politica sanitaria Nazionale e Regionale affinche gli Ospedali Pediatrici possano realizzare i propri scopi istituzionali, all’interno di un quadro normativo “modulato” sulla specificita degli Ospedali Pediatrici nell’ambito della Sanita Nazionale. Questo consentira di migliorare la qualita, l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilita economica delle attivita a favore dei nostri piccoli pazienti.
“I miglioramenti degli standard di cura, la relativa rarita delle patologie pediatriche (rispetto a quelle dell’adulto), a fronte di una crescente complessita assistenziale multispecialistica, in un fase storica di contrazione delle risorse, inevitabilmente porteranno a concentrare in strutture sanitarie selezionate le risorse per le cure pediatriche di alta specializzazione e intensita di cura e assistenza e a far sI che esse divengano “capisaldi” della qualita dell’assistenza pediatrica. Il futuro dell’assistenza pediatrica, a livello nazionale ed europeo, sara sempre piu caratterizzato dall’integrazione tra le diverse strutture, ospedaliere ed extraospedaliere, coinvolte nei percorsi di diagnosi e cura”. E’ quanto si legge nel documento fondante presentato ad Arezzo, in occasione dell’VIII Forum Risk Management sulla sicurezza, dalla AOPI. Il documento e stato approvato dai consiglieri dell’Associazione ? i direttori generali o di presidio di tutti gli ospedali pediatrici italiani ? e ne rappresenta il programma politico.
“L’integrazione tra le diverse strutture, la condivisione di best practices e la promozione della ricerca e della formazione diventano fattori fondamentali per migliorare la qualita dell’assistenza erogata, per garantire equita nell’accesso alle cure e per innalzare la competitivita del sistema sanitario nazionale rispetto all’Europa e al resto del mondo” ha spiegato il dottor Paolo Petralia, Direttore Generale dell’Istituto Scientifico Pediatrico “Giannina Gaslini” di Genova, presidente AOPI.