CONTATTI
Tipologia: UOC – Unità Operativa Complessa Responsabile f.f.: Gianluca Piatelli
Dipartimento Neuroscienze Mediche e Chirurgiche, Riabilitazione e continuità delle cure
Segreteria: Tel. 010 5636.2604 Fax 010 3777485 E-mail: neurochirurgia@gaslini.org Reparto Tel. 010 5636.2313
URGENZE
Emergenze Tumori Cerebrali e Spinali (Disponibilità immediata 24 ore su 24 e presa in carico immediata di bambino e famiglia): 1) per interventi neurochirurgici Prof. Armando Cama: +39 335 7593924 E-mail armandocama@gaslini.org
Dott. Gianluca Piatelli: +39 331 6983101 E-mail gianlucapiatelli@gaslini.org
2) per chemioterapia e/o radioterapia (neuro oncologia): Dott.ssa M.Luisa Garre +39 335 5898317 E-mail marialuisagarre@gaslini.org
Urgenze / Situazioni di preoccupazione (: In caso di necessità urgenti o qualora vi siano forti preoccupazioni da parte dei genitori (visite, consulenze, ricoveri, trasferimenti) è possibile contattare il primario Dr. A. Cama:
Consulenze non urgenti: Il Dr. Cama e il Dr. Piatelli sono disponibili anche per pareri, consulenze, visite programmate su qualsiasi problema neurochirurgico prenotando telefonicamente al numero 010 5636 2604 (la segreteria compilerà una scheda che servirà per gestire la tipologia della visita), tramite SMS, WhatsApp o via e-mail.
Afferisce alla UOC Neurochirurgia la UOS Chirurgia Maxillofacciale
PRENOTAZIONI PROGRAMMATE
Per informazioni e appuntamenti: Tel. 010 5636.2604 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00
PER CONSULENZE E PRESA IN CARICO DI CASI URGENTI DI TUMORE CEREBRALE
Contattare:
ATTIVITÀ CLINICA
La Neurochirurgia Pediatrica ha il compito di fornire un approccio diagnostico e chirurgico a patologie quali: traumi cranio-encefalici e vertebro-midollari, idrocefalia, cisti aracnoidee e malformazioni cistiche della fossa cranica posteriore, tumori della teca cranica e della colonna vertebrale; cavernomi ed altre malformazioni vascolari (angiomi, fistole artero-venose, etc.) tumori cerebrali e del midollo spinale, complesso malformativo di Chiari, spina bifida e altri disrafismi cranio- spinali (cefaloceli, lipomi, lipomielomeningocele, midollo ancorato, idromielia, diastematomielia, dermoidi, teratomi, etc.), spasticita (paralisi cerebrale infantile) e altri disordini del movimento, epilessia farmaco-resistente.
Per approfondire e avere dettagli sulle varie patologie cliccare DOCUMENTI CORRELATI alle voci: “Patologie trattate” e “Poli di Alta Specialita“.
Ci prendiamo cura, in particolare, delle seguenti patologie
Accoglienza Bambino e Famiglia (CABEF):
Chi avesse necessità di alloggio o di altri tipi di aiuto per ricoveri e/o permanenze prolungate può visitare la pagina dedicata cliccando al seguente link
Indirizzo
Via Gerolamo Gaslini, 516147 Genova ItaliaT. +39.010-56361 P.Iva 00577500101
Strumenti