CONTATTI
Tipologia: Laboratorio scientifico aggregato a UOC Nefrologia e Trapianto Rene
Responsabile (f.f.): Dott. Enrico Eugenio Verrina.
Tel: 010 5636 2419
Fax: 010 395214
E-mail: enricoverrina@gaslini.org
Laboratorio
Stanza Biochimica: 010 5636 3522
Stanza Proteomica: 010 5636 3524
Stanza Genomica: 010 5636 3521
Informazioni:
Tel: 010 5636 3521
Fax: 010 395214
E-mail: labnefro@gaslini.org
Localizzazione:
Laboratorio: Padiglione 12 piano terra
ATTIVITA’
Il Laboratorio di Nefrologia Molecolare (ex Laboratorio di Fisiopatologia dell’Uremia S16), unità afferente al U.O.C. di Nefrologia e Trapianto di Rene, nacque negli anni 80 dalla volontà della Prof.ssa Rosanna Gusmano di unire esperienze della pratica clinica con l’innovazione scientifica. Il laboratorio si propone come “incubatore di idee” per le attività di ricerca finalizzate alla identificazione e alla comprensione dei meccanismi fisiopatologici e genetici delle malattie renali pediatriche.
Il laboratorio, recentemente ristrutturato e dotato di tecnologie ed apparecchiature all’avanguardia grazie anche al costante aiuto della Fondazione Malattie Renali del Bambino OVD (FMRB), si avvale dell’esperienza teorica e pratica di ricercatori e tecnici nel campo della proteomica, genomica e biologia cellulare e di medici nell’impostazione degli studi clinici.
Dal 2017 il laboratorio, insieme all’UOC di Nefrologia e Trapianto di Rene e alla UOSD di Dialisi, fa parte delle Reti di Riferimento Europeo per le malattie renali (ERKNET) quale centro di riferimento italiano, accogliendo frequentemente universitari in formazione o in specializzazione.
La produzione scientifica di alto livello, la continuità nell’ottenimento di finanziamenti pubblici e privati quali Ricerca Corrente e Finalizzata (Ministero della Salute), National Institute of Healt NIH (USA), Fondazione Telethon, Fondazione Compagnia di San Paolo, e la riconosciuta “expertise” del personale valutabile come inviti a congressi e corsi di aggiornamento in qualità di relatori e docenti, pongono la struttura ad un livello di eccellenza nel panorama nazionale.
LINEE DI RICERCA
Il laboratorio è organizzato internamente in 3 macroaree:
Le principali linee di ricerca sono:
PRINCIPALI COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI