Laboratorio Nefrologia Molecolare

CONTATTI

Tipologia: Laboratorio scientifico aggregato a UOC Nefrologia e Trapianto Rene

Responsabile (f.f.): Dott. Enrico Eugenio Verrina.

Tel: 010 5636 2419
Fax: 010 395214

E-mail: enricoverrina@gaslini.org

 

Laboratorio

Stanza Biochimica: 010 5636 3522

Stanza Proteomica: 010 5636 3524

Stanza Genomica: 010 5636 3521

Informazioni:
Tel: 010 5636 3521

Fax: 010 395214

E-mail: labnefro@gaslini.org

 Localizzazione:
Laboratorio: Padiglione 12 piano terra

ATTIVITA’

Il Laboratorio di Nefrologia Molecolare (ex Laboratorio di Fisiopatologia dell’Uremia S16), unità afferente al U.O.C. di Nefrologia e Trapianto di Rene, nacque negli anni 80 dalla volontà della Prof.ssa Rosanna Gusmano di unire esperienze della pratica clinica con l’innovazione scientifica. Il laboratorio si propone come “incubatore di idee” per le attività di ricerca finalizzate alla identificazione e alla comprensione dei meccanismi fisiopatologici e genetici delle malattie renali pediatriche.

Il laboratorio, recentemente ristrutturato e dotato di tecnologie ed apparecchiature all’avanguardia grazie anche al costante aiuto della Fondazione Malattie Renali del Bambino OVD (FMRB), si avvale dell’esperienza teorica e pratica di ricercatori e tecnici nel campo della proteomica, genomica e biologia cellulare e di medici nell’impostazione degli studi clinici.

Dal 2017 il laboratorio, insieme all’UOC di Nefrologia e Trapianto di Rene e alla UOSD di Dialisi, fa parte delle Reti di Riferimento Europeo per le malattie renali (ERKNET) quale centro di riferimento italiano, accogliendo frequentemente universitari in formazione o in specializzazione.

La produzione scientifica di alto livello, la continuità nell’ottenimento di finanziamenti pubblici e privati quali Ricerca Corrente e Finalizzata (Ministero della Salute), National Institute of Healt NIH (USA), Fondazione Telethon, Fondazione Compagnia di San Paolo, e la riconosciuta “expertise” del personale valutabile come inviti a congressi e corsi di aggiornamento in qualità di relatori e docenti, pongono la struttura ad un livello di eccellenza nel panorama nazionale.

LINEE DI RICERCA

Il laboratorio è organizzato internamente in 3 macroaree:

  1. Genetica delle malattie renali.
  2. Proteomica, Lipidomica e Metabolomica
  3. Biologia cellulare e molecolare

 

Le principali linee di ricerca sono:

  • Studio dei geni e delle proteine podocitarie nella genesi della glomerulosclerosi focale e segmentaria e nelle forme di sclerosi glomerulare.
  • Valutazione di meccanismi di risposta immunologica nel podocita.
  • Terapie innovative della sindrome nefrosica.
  • Meccanismi di autoimmunità.
  • Diagnostica urinaria e nuovi marcatori di malattia renale.
  • Analisi degli effluenti peritoneali per lo studio dei meccanismi di difesa del peritoneo nel bambino in dialisi peritoneale cronica.
  • Genetica delle fibrosi renali e delle malattie cistiche-non policistiche. Studi di genomica funzionale dei geni responsabili e possibili implicazioni in altre nefropatie.

 

PRINCIPALI COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

  • Ali Gharavi. Institute for Genomic Medicine, Columbia University of New York. USA,
  • Paolo Cravedi. Division of Nephrology, Ichan School of Medicine at Mount Sinai, New York, USA.
  • Pietro Ravani. Department of Medicine and Institute of Public Health, University of Calgary, Canada.
  • Marina Vivarelli, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, Roma. Italia
  • Luca Rampoldi. Division of Genetics and Cell Biology, HSR San Raffaele IRCCS, Milano, Italia
  • Antonio Amoroso. Dipartimento dei Trapianti ed Immunogenetica, Università degli studi di Torino, Torino Italia
  • Prof. Francesco Scolari, Dipartimento di Nefrologia, Università degli studi di Brescia, Italia.


DOCUMENTI CORRELATI


STAFF

Angeletti Andrea
Bruschi Maurizio
Candiano Giovanni
Caridi Gianluca
Di Duca Marco
Ghiggeri Gian Marco
Kajana Xhuliana
La Porta Edoardo
Lugani Francesca
Rumeo Noemi
Spinelli Sonia