Dermatologia e Centro Angiomi
CONTATTI
Tipologia: UOC – Unità Operativa Complessa
Direttore: Dott. Corrado Occella
Coordinatore infermieristico:
Sig.ra Daniela Trucco – Day Hospital
Sig.ra Lorella Santato – Ambulatorio
Localizzazione:
- Padiglione 20, Ospedale di Giorno
Il dott. Corrado Occella è disponibile a contatti via e-mail che verranno evase nel più breve tempo possibile, compatibilmente con i suoi impegni e le limitazioni che pone il mezzo informatico.
E-mail corradooccella@gaslini.org; corradooccella@gmail.com
PRENOTAZIONI
- Ambulatorio di Dermatologia generale
Localizzazione: Ospedale di Giorno, Padiglione 20, Box 008, I Piano
Tel. 010 5636.2637 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00 muniti di impegnativa mutualistica; Tel. 010 5636.2208 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 9.00 solo per visite urgenti con specifica impegnativa pediatrica
- Ambulatorio dedicato all’alopecia areata:
Rivolto a pazienti affetti da alopecia areata di eta compresa tra 0 -18 anni (si svolge il mercoledì mattina salvo diverse indicazioni). Per accedere all’ambulatorio è necessaria impegnativa del curante (visita dermatologica per alopecia areata). Per prenotazioni:
Tel. 010 5636.2637 dalle ore 8.00 alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì
Tel. 010 5636.2208 per urgenze il medico curante potrà contattare l’ambulatorio dalle ore 8.00 alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì
E-mail alopeciaderm@gaslini.org
- Ambulatorio dedicato alla psoriasi:
Martedì pomeriggio due volte al mese dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Per prenotazioni rivolgersi allo 010 5636.2637 dalle ore 8.00 alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì con impegnativa del curante (visita dermatologica per psoriasi).
- Ambulatori dermatologici tematici (laser, fototerapia, nevi, dermochirurgia):
Necessaria preliminare visita dermatologica presso ambulatorio di dermatologia generale. Per informazioni: Tel. 010 5636 3625 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì
-
Ambulatorio Centro Angiomi:
Per prenotazioni prima visita telefonare al numero 010/5636/2637 (call center) da lunedì a venerdì (orario 8-16) con impegnativa per chirurgia vascolare.
Per prenotazione controlli telefonare al numero 010/5636/2131 il lunedì, mercoledì, venerdì (orario 10-12).
- Day Hospital Dermatologico
Localizzazione:Day Hospital Multidisciplinare, Ospedale di Giorno, Padiglione 20, Box 37, II Piano
Tel. 010 5636.2219 dal lunedì a venerdì ore 8.00 -13.00
Fax Interdipartimentale 010 5636 2700
E-mail dermatologia@gaslini.org
ATTIVITÀ
- Inquadramento diagnostico e terapeutico della Dermatite atopica
- Inquadramento diagnostico delle malformazioni vascolari superficiali (angiomi); terapia delle stesse mediante la fototermolisi selettiva (laser) in eta pediatrica
- Terapia laser delle pigmentazioni cutanee responsive e delle cicatrici ipertrofiche
- Fototerapia delle dermatosi fotosensibili con fototerapia UVA, UVA1, UVB, UVB a banda stretta; in particolare terapia della vitiligine, della psoriasi, della dermatite atopica
- Diagnostica micologica: individuazione agenti eziologici delle micosi superficiali della cute
- Diagnostica parassitologica: inquadramento diagnostico delle parassitosi cutanee
- Diagnosi delle dermatiti allergiche da contatto mediante patch test.
- Videodermatoscopia in epiluminescenza: studio dei nevi, loro mappatura e follow-up nel tempo; valutazione delle malformazioni vascolari superficiali della cute
- Dermochirurgia: asportazione di neoformazioni cutanee problematiche o potenzialmente a rischio di trasformazione neoplastica
- Centro di riferimento per le malattie rare della pelle
- Centro di riferimento nell’ambito del RIMA (Rete Italiana Mastocitosi)
CENTRO ANGIOMI
Il Centro Angiomi si occupa della diagnosi e della cura dei bambini affetti da anomalie vascolari.
Seguendo un approccio di tipo multidisciplinare, il Centro Angiomi si occupa degli aspetti diagnostici e terapeutici degli emangiomi infantili (EI) e delle malformazioni vascolari (MV) in maniera globale, ivi comprese le malattie rare vascolari. Svolge attività di coordinamento nei confronti di tutti quegli operatori che, pur appartenendo ad altre unita operative all’interno ed all’esterno dell’Istituto, partecipano al trattamento delle anomalie vascolari.
Attività chirurgica:
- Emangiomi infantili (EI) e forme rare di tumore vascolare: trattamento chirurgico precoce (primo anno di vita) degli EI complicati. Si intende per EI complicato una delle seguenti condizioni: EI viscerale (epatico) a rischio di morte nel primo anno di vita; EI laringeo a rischio respiratorio ostruttivo ; EI periorbitario a rischio oftalmologico irreversibile; EI ulcerato refrattario a terapia medica; EI facciale segmentale esteso a rischio esteticamente invalidante; EI esteso di arti e tronco in particolari localizzazioni (emangioma mammario nella femmina).
- Malformazioni vascolari (MV): procedure chirurgiche di exeresi di lesioni malformative vascolari di tipo extra-tronculare; interruzione/sezione di malformazioni venose tronculari; asportazione di malformazioni ad alto flusso (arterio-venose) previa embolizzazione; asportazione di malformazioni vascolari superficiali con utilizzo di espansori cutanei o innesti; trattamento ricostruttivo plastico nella malformazioni vascolari cranio- facciali.
Attività intervenzionale:
L’attività chirurgica si integra con l’attività di Radiologia Intervenzionale che, nel nostro Istituto, è attualmente realizzata in collaborazione con la UOC di Neuroradiologia. Tale attività dovrebbe, per mole di lavoro, importanza ed insostituibilità, essere inserita nel contesto di una struttura autonoma e ad essa dedicata in maniera esclusiva. Le procedura di Radiologia Intervenzionale consistono in:
- scleroterapia delle malformazioni vascolari a basso flusso (venose e/o linfatiche); embolizzazione nel corso di arteriografia selettiva retrograda per le malformazioni ad alto flusso;
- dilatazione di arterie stenotiche/ipoplasiche. Queste procedure possono essere effettuate in forma di strategia terapeutica alternativa alla chirurgia, in preparazione alla chirurgia o, in casi selezionati, in concomitanza.
ATTIVITA’ IN REGIME DI LIBERA PROFESSIONE:
Per attività libero-professionale intra-moenia si intende l’attività che il personale medico esercita fuori dell’orario di lavoro, in regime ambulatoriale, in favore e su libera scelta dell’assistito e con oneri a carico dello stesso o di assicurazioni o fondi sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale.
La prenotazione di prestazioni in regime libero professionale ambulatoriale svolte presso l’Istituto può essere effettuata:
- telefonicamente: 010/ 5636.3343
lunedì, mercoledì e venerdì: dalle ore 09.00 alle ore 13.00;
martedì e giovedì: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
- per email al seguente indirizzo: alpi@gaslini.org
Le prenotazioni di prestazioni in regime libero professionale svolte presso gli Studi Professionali esterni convenzionati vanno effettuate direttamente presso le sedi esterne
DOCUMENTI CORRELATI
PrestazionieServizi_13008_299 Attivitàclinicheeareedieccellenza_13010_299 lineediricerca_13012_299 principalicollaborazioni_13014_299
STAFF
Gariazzo Celesia Lodovica Occella Corrado Pastorino Carlotta Penzo Cristina Vercellino Nadia Viglizzo Gianmaria