politica per la qualità

L’Istituto Giannina Gaslini, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, è ospedale di rilievo nazionale convenzionato              con       l’Università       degli     Studi     di Genova. Nel rispetto degli standard internazionali di qualità persegue finalità di assistenza, ricerca didattica e formazione del personale. La ricerca costituisce un obiettivo strategico dell’Istituto ed ha lo scopo principale di trasferire i risultati delle nuove acquisizioni alla pratica clinica.
La ricerca è il presupposto indispensabile per garantire l’eccellenza delle prestazioni: buona ricerca e buona assistenza rappresentano in Istituto un binomio inscindibile.

La qualità delle prestazioni e la sicurezza dei pazienti presso l’Istituto Giannina Gaslini rappresentano i principali obiettivi strategici del nostro programma di qualità: è costante l’impegno a migliorare la qualità delle cure offerte, garantendo ai pazienti il miglior esito possibile in base alle conoscenze attuali, alle risorse umane, strutturali e tecnologiche disponibili.

L’Istituto si impegna a fornire cure tempestive ed appropriate a tutti i pazienti pediatrici, senza eccezioni, nonché ai pazienti precedentemente ricoverati che necessitano di cure continue e alle donne in gravidanza. Si pone particolare attenzione alla tutela dei diritti del paziente, con specifico riferimento alla “Carta dei diritti del bambino in ospedale”. Questa carta sottolinea l’importanza di proteggere il bambino come individuo in termini di sviluppo fisico, psichico e relazionale, coinvolgendolo in modo appropriato nel piano di cura. Garantisce inoltre che il bambino sia protetto da qualsiasi forma di abuso o violenza e che possa mantenere i legami con la sua famiglia e la sua comunità durante il ricovero.

I pazienti seguiti dall’Istituto sono nella gran parte affetti da malattie croniche: il buon esito finale dipende in misura rilevante dal grado di comprensione e partecipazione al processo di cura assicurato dal nucleo familiare soprattutto durante il periodo, spesso prolungato, di follow up. L’Istituto vuole mantenere un rapporto di fattiva e corretta interazione con il suo personale, con l’obiettivo di raggiungere la massima valorizzazione delle risorse professionali di ogni operatore e garantire la crescita tecnica e la formazione continua ad ogni livello.

L’Istituto ispira i propri comportamenti al rispetto dell’etica delle professionalità presenti in Istituto e si impegna a garantire l’appropriatezza e l’efficacia degli interventi.

L’Istituto ritiene indispensabile, come mezzo per la realizzazione di questi principi, l’attivazione di un sistema qualità diffuso a tutti i livelli organizzativi.

L’Istituto, nel pieno rispetto degli indirizzi programmatici del Ministero della Salute e degli obiettivi annuali fissati dall’Assessorato alla Sanità della Regione Liguria, ha individuato gli obiettivi strategici di seguito indicati:

  • Orientare tutta l’attività dell’Ospedale alla qualità presidiandone, contestualmente, i tre profili inscindibili: gestionale, relazionale e tecnico
  • Prevenire gli avventi avversi mediante la gestione continua del rischio clinico per garantire la sicurezza degli ambienti e delle prestazioni
  • Assicurare il migliore utilizzo delle risorse senza pregiudicare in alcun modo la qualità degli interventi
  • Presidiare lo sviluppo delle risorse umane in coerenza con i bisogni degli assistiti, assicurando la formazione e l’aggiornamento continuo
  • Garantire un’efficace ed efficiente interazione fra ricerca preclinica, clinica applicata ed attività assistenziale
  • Presidiare continuativamente il sistema della comunicazione interna ed esterna
  • Assicurare sistemi di valutazione oggettiva della performance di tutti i dipendenti e dei relativi risultati conseguiti, finalizzati al miglioramento continuo.

Il livello complessivo dell’efficacia e dell’efficienza delle prestazioni degli ospedali specialistici dipende fortemente dall’adeguamento a modelli organizzativi orientati al cambiamento e dalla crescita delle capacità relazionali, tecniche e gestionali di tutti gli operatori.

Per questo motivo l’Istituto Giannina Gaslini ha adottato un programma della qualità integrato per gli anni 2023-2025 con la consapevolezza che è necessario rispondere ai cambiamenti intervenuti in sanità negli ultimi anni, mettendo il “paziente al centro”. Il miglioramento continuo della qualità è un programma integrato a gestione aziendale fondato su cambiamenti organizzativi di sistema e disegnato per generare e sostenere una cultura attenta all’utenza pediatrica.

Nella qualità dell’assistenza sanitaria coesistono temi relativi ad un’appropriata erogazione di interventi efficaci sotto il profilo clinico e organizzativo ed efficienti per garantire la sostenibilità del sistema.

Il miglioramento della qualità deve intendersi integrato con una cultura della sicurezza del paziente e con l’area del rischio clinico affinché possano migliorare processi ed esiti con attenzione al controllo degli eventi avversi.

L’obiettivo principale del Programma è quello di generare con tutti gli operatori, a tutti i livelli, un approccio coerente con le strategie organizzative di IGG e orientato ai bisogni del paziente pediatrico e della sua famiglia, all’interno del quale devono essere misurate e continuamente migliorate le prestazioni erogate.

La struttura organizzativa per la gestione della Qualità già esistente deve essere mantenuta e migliorata.

I metodi e gli strumenti adottati nei Programmi precedenti sono confermati con l’intento di consolidarli nella professionalità degli operatori, mediante interventi di formazione sia in aula che sul campo.

L’integrazione tra i requisiti dell’accreditamento istituzionale, l’accreditamento JCI (confermato nel 2021), le norme ISO 9001, e altri modelli richiesti da delibere nazionali e regionali costituisce la modalità scelta dalla Direzione per orientare i professionisti e governare l’Istituto.

Il sistema di gestione della qualità si basa sugli Standard JCI (Joint Commission International), che rappresentano un punto di riferimento internazionale per l’eccellenza delle prestazioni sanitarie, orientando l’Istituto verso il miglioramento continuo e il raggiungimento di elevati livelli di sicurezza delle cure. A questi si affianca la conformità agli standard ISO, che assicurano il mantenimento di processi efficienti e ben strutturati. Il Servizio Qualità, oltre a garantire l’implementazione e il monitoraggio di questi sistemi, supporta il coordinamento delle attività di accreditamento istituzionale e di qualità secondo gli standard CNT/CNS (Centro Nazionale Trapianti/Centro Nazionale Sangue), JACIE (Joint Accreditation Committee ISCT-Europe & EBMT), AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ed ERN (European Reference Networks), consolidando il ruolo dell’Istituto come centro di riferimento per l’assistenza e la ricerca di eccellenza.