obiettivi internazionali per la sicurezza del paziente

I Nostri Obiettivi per la Vostra Sicurezza: Gli Standard Internazionali JCI

La sicurezza dei pazienti è il principio fondamentale che guida ogni nostra azione. Per questo, l’Istituto Gaslini adotta e applica rigorosamente gli Obiettivi Internazionali per la Sicurezza del Paziente (International Patient Safety Goals – IPSG), definiti dalla Joint Commission International. Questi obiettivi, basati sulle più recenti evidenze scientifiche, ci permettono di identificare e prevenire i rischi clinici in aree cruciali dell’assistenza.

Ecco come, nel concreto, trasformiamo questi standard internazionali in azioni quotidiane per la sicurezza dei vostri bambini, in linea con i requisiti della 8ª edizione degli Standard JCI.

Obiettivo 1: Identificare correttamente il paziente (Standard IPSG.01.00)

Lo standard internazionale: Assicura che ogni paziente riceva la prestazione o il trattamento corretto. L’errata identificazione può portare a gravi errori. Per questo, si richiede l’uso di almeno due identificativi univoci (come nome e data di nascita), escludendo il numero della stanza o del letto.

La nostra azione al Gaslini: Al momento del ricovero, applichiamo a ogni paziente un braccialetto identificativo che riporta nome, cognome, data di nascita e reparto. Questo strumento è essenziale e viene controllato sistematicamente prima di ogni procedura, esame diagnostico o somministrazione di farmaci, garantendo che ogni bambino riceva esattamente le cure di cui ha bisogno.

Obiettivo 2: Migliorare l’efficacia della comunicazione (Standard IPSG.02.00 e IPSG.02.01)

Lo standard internazionale: Promuove una comunicazione chiara, tempestiva e accurata tra i professionisti sanitari per ridurre gli errori. Particolare attenzione è rivolta alle comunicazioni verbali o telefoniche di prescrizioni o risultati critici e ai passaggi di consegne tra un turno e l’altro (handover).

La nostra azione al Gaslini: Abbiamo implementato una procedura rigorosa di “read-back”: chi riceve una comunicazione verbale o telefonica la trascrive immediatamente e la rilegge ad alta voce per avere conferma della sua correttezza. Questo semplice passaggio previene fraintendimenti e garantisce che le decisioni cliniche si basino su informazioni precise.

Obiettivo 3: Migliorare la sicurezza dei farmaci ad alto livello di attenzione (Standard IPSG.03.00, IPSG.03.01, IPSG.03.02)

Lo standard internazionale: Richiede l’adozione di processi specifici per la gestione dei farmaci che, se usati in modo errato, possono causare gravi danni al paziente. Questo include gli elettroliti concentrati e i farmaci con nomi o confezioni simili (LASA – Look-Alike/Sound-Alike).

La nostra azione al Gaslini: La gestione dei farmaci ad alto rischio è una nostra priorità assoluta. Gli elettroliti concentrati, ad esempio, sono conservati solo in poche aree, separati dagli altri farmaci e contrassegnati da etichette di allerta. Solo personale specificamente formato è autorizzato a manipolarli e somministrarli, minimizzando il rischio di somministrazioni accidentali.

Obiettivo 4: Garantire la sicurezza in chirurgia (Standard IPSG.04.00 e IPSG.04.01)

Lo standard internazionale: Prevede un protocollo universale per prevenire errori come interventi sul paziente sbagliato, sulla parte del corpo sbagliata o con la procedura errata. Questo si basa su tre passaggi chiave: una verifica pre-procedura, la marcatura del sito chirurgico e un “time-out” finale prima dell’incisione.

La nostra azione al Gaslini: Prima di ogni intervento, l’intera équipe chirurgica si ferma per eseguire un “time-out” utilizzando una specifica checklist di sicurezza. Durante questa pausa, si confermano verbalmente l’identità del paziente, la correttezza della procedura e del sito chirurgico, e la disponibilità di tutta la strumentazione necessaria. Questa procedura standardizzata è un pilastro fondamentale della sicurezza nelle nostre sale operatorie.

Obiettivo 5: Ridurre il rischio di infezioni correlate all’assistenza sanitaria (Standard IPSG.05.00)

Lo standard internazionale: Sottolinea l’importanza di adottare linee guida basate sull’evidenza per l’igiene delle mani, riconosciuta come la misura più efficace per combattere le infezioni ospedaliere.

La nostra azione al Gaslini: Promuoviamo attivamente la corretta igiene delle mani tra tutto il personale, i pazienti e i visitatori attraverso formazione continua, procedure chiare e la disponibilità capillare di soluzioni idroalcoliche in ogni area dell’ospedale.