joint commission

L’Istituto Gaslini si impegna costantemente per garantire i più alti livelli di qualità e sicurezza nell’assistenza ai piccoli pazienti e alle loro famiglie. Uno degli strumenti fondamentali per raggiungere questo obiettivo è l’accreditamento da parte della Joint Commission International (JCI), un’organizzazione indipendente e senza scopo di lucro, riconosciuta a livello mondiale come punto di riferimento per l’eccellenza in sanità.

L’istituto Giannina Gaslini è ospedale accreditato Joint Commission International (JCI) continuativamente a partire dal novembre 2007. Dal 2017 è accreditato anche come Academic Medical Center.

 

Cos’è l’accreditamento JCI?

La Joint Commission International definisce standard rigorosi, basati sulle migliori pratiche internazionali e sulle più solide evidenze scientifiche. Questi standard coprono ogni aspetto della vita ospedaliera: dalla sicurezza del paziente alla corretta gestione dei farmaci, dalla prevenzione delle infezioni alla protezione della privacy.

Aderire volontariamente al percorso di accreditamento JCI significa sottoporre la nostra organizzazione a una valutazione approfondita da parte di esperti internazionali, dimostrando il nostro impegno concreto a offrire cure sicure ed efficaci. L’accreditamento JCI è un sigillo di garanzia che attesta la qualità del nostro lavoro a livello globale.

Il nostro percorso verso l’eccellenza: la Survey 2024

Nel maggio 2024, l’Istituto ha affrontato la periodica e rigorosa verifica da parte dei valutatori JCI. Durante l’ispezione, è stato riconosciuto il nostro elevato livello di attenzione nei confronti dei bisogni dei pazienti e dei loro genitori, un aspetto che riflette la profonda cultura della sicurezza che guida ogni nostra azione.

La valutazione ha identificato aree di eccellenza e, come in ogni processo di miglioramento, alcuni ambiti su cui concentrare ulteriormente i nostri sforzi, in particolare nella gestione delle infrastrutture e nel controllo delle infezioni.

Grazie a un’azione rapida e coordinata, le criticità sono state risolte in breve tempo, come confermato da una successiva visita di approfondimento nel dicembre 2024. Questo percorso si è concluso nel febbraio 2025 con l’accettazione da parte di JCI del nostro piano di miglioramento strategico, che ha portato l’Istituto a ottenere, per la sesta volta consecutiva, il prestigioso accreditamento.

Il miglioramento continuo come metodo di lavoro

Per affrontare in modo strutturato le sfide e promuovere una cultura della qualità diffusa, abbiamo istituito Gruppi di Lavoro multidisciplinari permanenti, composti da medici, infermieri, farmacisti e personale tecnico-amministrativo. Questi team si dedicano a temi specifici e cruciali per la sicurezza, tra cui:

  • Uso sicuro dei farmaci ad alto rischio: Un gruppo di esperti definisce e aggiorna costantemente le linee guida per la gestione dei farmaci che richiedono maggiore attenzione, analizzando le prescrizioni e monitorando i processi per prevenire errori.
  • Sicurezza delle infrastrutture: Un team dedicato supervisiona la gestione e la manutenzione di tutte le strutture, dagli impianti antincendio a quelli tecnologici, garantendo la sicurezza degli ambienti, anche in relazione ai lavori del nuovo cantiere ospedaliero.
  • Qualità certificata ISO 9001: Per le aree ad alta specializzazione (come i Laboratori, la Medicina Trasfusionale e la Cell Factory), un gruppo coordina le attività per garantire la conformità agli standard internazionali ISO 9001, promuovendo l’uniformità delle procedure e la condivisione delle migliori pratiche.
  • Controllo dei servizi esterni: Monitoriamo costantemente la qualità dei servizi affidati a ditte esterne (come ristorazione, pulizie, sterilizzazione e manutenzione) per assicurare che rispettino i rigorosi standard richiesti dal nostro Istituto.

I nostri obiettivi per il futuro

L’accreditamento non è un traguardo, ma una tappa fondamentale di un percorso di crescita continua. Il nostro impegno per il futuro si concentra su:

  • Consolidare l’attività dei Gruppi di Lavoro come motori del miglioramento.
  • Potenziare la formazione del personale sui nuovi standard JCI e sulle tematiche del Risk Management.
  • Rafforzare il monitoraggio di tutti i processi interni ed esterni.
  • Prepararci fin da ora per la prossima verifica, analizzando i dati e le performance per continuare a garantire cure sempre più sicure ed eccellenti.