Reparto di riferimento: Neurologia pediatrica e Malattie muscolari
Responsabile: Minetti Carlo
Responsabile: Pedemonte Marina
Locazione: Padiglione 16 primo piano reparto - Padiglione 16 piano terra DH
01056362564/01056362786
malattieneuromuscolari@gaslini.org
Principali patologie trattate:
Il numerodei bambini in ventilazionemeccanicanon invasiva (NIV) è in continuo aumento. Molte cause possonodeterminarequestanecessità, ma piùfrequentementesisviluppaall’interno di un quadro di disabilitàcomplessa; la diagnosipiùfrequente è rappresentatadallemalattieneuromuscolari (NMD). Le patologieneuro-muscolarirappresentanonell’etàevolutiva la piùfrequentecausa di InsufficienzaRespiratoriaCronicacherichiedailricorsoallaventilazionemeccanica e rappresentanoancheilparadigma del paziente ad elevatacomplessitàassistenziale. L’elevatamorbilità e mortalitàassociataallepatologieneuromuscolari è strettamentecorrelataall’alterazionedellacapacitàventilatoria, associata ad unainsufficientecapacità di clearance delle vie aereesia per insufficientecapacitàtussiva, sia per alterazionedellacapacitàdeglutitoria con incremento del rischio di abingestis. L’insufficienzarespiratoria (IR) puòinsorgeresiaacutamente, in seguito ad unainfezionerespiratoria, siapiù lentamente edinsidiosamente, come risultato di un progressivoscompensodeterminatodallaprogressivaiposteniamuscolaredeimuscolirespiratori. Le infezionirespiratoriesono la causapiùcomune di ospedalizzazione e di morteneipazientineuro-muscolari e comunquedeipazienti con disabilitàcomplesse e con deficit deimuscolirespiratori. Nelle prime fasidell’IRCneipazienti con patologieneuro-muscolari la riduzionedellaventilazionealveolaresievidenzia solo di notte con un’alterazionedegliscambialveolo-capillari. Ne derivanodisordinirespiratorilegati al sonnocaratterizzati da ipoventilazionenotturna. Questidisordinisimanifestanoinizialmente come ipopnee a comparsaprevalentenellafase REM del sonno, cherappresentailperiodo di massimaatoniadeimuscolirespiratori e di massimadisfunzione del diaframma. Successivamente, con ilprogrediredellapatologia, compare ipercapniacheprogressivamentecoinvolgeanche le fasinon REM del sonno. Nellamaggior parte deicasil’ipoventilazionenotturna precede l’insufficienzarespiratoriadiurna.
L’IstitutoGianninaGaslini è diventato in questiannicentro di riferimento per numerosipatologiechenecessitano di NIV, in particolare per le patologieneuromuscolari e neurologiche (Distrofiemuscolari, MiopatieCongenite, AtrofieMuscolariSpinali, malattiemitocondriali, malattie neurodegenerative, paralisicerebrali) chehannopunto di riferimentosianell’UOCdi NeurologiaPediatrica e MalattieMuscolari,sia in altrestruttureclinico-assitenziali (UOC di Neuropsichiatria Infantile, UOC di Pneumologia, UOSD di FibrosiCistica, UOC ClinicaPediatricaedEndocrinologia). In cosaconsiste la ventilazione non invasiva? E’ unamodalitàassistenzialerivoltaallatrattamentodella grave difficoltàrespiratoriacronica e siattuamediantel’utilizzo di un ventilatoremeccanico. Glieffettidella NIV sonomolteplici e differisconosulla base dellapatologiatrattata ma essenzialmenteconsistono in: a) prolungamentodellavita in seguito a prevenzionedellecomplicazionirespiratorie acute (ipoventilazionecentrale, distrofiemuscolari, SMA1); miglioramentodell’attenzione e della performance (apneeostruttivenelsonno OSAS); miglioramentogeneraledellaqualitàdella vita (NMD).
Questi bambini presentanogeneralmenteproblematichenon solorespiratorie e pertantol’assistenza in tale settoreriveste un caratteremultidisciplinare e deveessereinseritanell’ambito di un gruppoclinicocheabbia in caricotalipazienti.
Principali prestazioni:
QUALI SONO I PRINCIPALI ATTIVITA’ DEL CENTRO
Le principali attività previste dal Centro sono:
Dr M. Pedemonte, Dirigente medico a tempo indeterminato-Dr. G. Brigati, Medico a contratto a termine-Fisioterapista non strutturato a termine. Personale infermieristico non dedicato.
Prevediamo di mantenere il regime di cure attualmente in essere per circa 70 pazienti già in trattamento presso l’UOC di Neurologia Pediatrica e Malattie Muscolari per un totale di circa 100 pazienti italiani in ventilazione non invasiva presso il gruppo di lavoro multidisciplinare del nostro Istituto. Tale regime di cure prevede l’avvio della ventilazione nei nuovi casi ed un follow up a cadenza semestrale o annuale. Si deve inoltre considerare che la grande maggioranza delle patologie Neuromuscolari in follow up è a rischio di insufficienza respiratoria.
È possibile prevedere l’avvio della ventilazione meccanica in 10-20 nuovi pazienti all’anno secondo gli attuali parametri, in misura maggiore se prevediamo un verosimile incremento dell’attrazione di nuovicasi, anche da fuori Regione. La disponibilità di letti nell’ambito della nuova degenza comune di Neuroscienze, che si dovrebbe attuare nei prossimi mesi, permetterà di valutare quanto questa risorsa possa divenire utilizzabile anche per pazienti con insufficienza respiratoria cronica degenti in altre unità operative, che potrebbero afferire con l’obiettivo di velocizzare la formazione dei genitori e ridurrei tempi di degenza.
Il mantenimento della attività del CAS si svolge in stretta collaborazione con altre Unità interdipartimentali:
Riconoscimento:
Oltre la metà dei pazienti seguiti presso il Centro sono residenti in altre Regioni italiane (particolarmente Toscana, Piemonte, Lombardia, Sardegna e le Regioni del Meridione). Tale dato conferma già da ora il riconoscimento di centro di eccellenza nazionale in tale settore, in grado di attrarre patologia specialistica e di ridurre o eliminare eventuale mobilità passiva.
Referenze:
L’UOC collabora da molti anni con le associazioni delle famiglie dei pazienti (Famiglie SMA, UILDM, Mito con) per la diagnosi e la presa in carico dei piccoli pazienti. Inoltre è Centro di riferimento per la ricerca clinica e traslazionale nel settore specifico. E’ inserita nell’ambito di una rete nazionale di altri Centri italiani con analoghe patologie e nell’ambito della European Reference network per le Malattie Neuromuscolari.
Associazioni di volontariato:
AVO, Banda degli Orsi, Porto dei Piccoli