Reparto di riferimento: Oncologia
Locazione:
Tipologia: Centro regionale di riferimento
Responsabile: Dr. Massimo Conte
E-mail: massimoconte@gaslini.org
Tel: 010 5636 2410/ 8283
Segreteria:
Tel: 010 5636 3321
E-mail: ped4-dh@gaslini.org
Principali patologie trattate:
Tumori neuroblastici periferici (Neuroblastoma)
Principali prestazioni:
Sin dal 1976, i ricercatori dell’Istituto Giannina Gaslini (IGG) coordinano nell’ambito dei centri partecipanti
all’Associazione Italianadi Emato-Oncologia Pediatrica (AIEOP) l’attività del “Gruppo di Lavoro Neuroblastoma”,
che ha il compito di attivare e condurre i protocolli diagnostici e terapeutici e
stimolare la ricerca scientifica riguardante questa neoplasia.
Nel 1994 il Gaslini è stato uno dei 4 centri europei fondatori del gruppo cooperativo europeo SIOPEN, che oggi
Conta 26 stati membri.
Nel 2016 l’Istituto è stato riconosciuto dalla Regione Liguria come centro di riferimento per il Neuroblastoma.
Nel 2017 è stato inserito tra i centri di riferimento europei all’interno del Paediatric Cancer European Reference
Network (PaedCan ERN).
Obiettivi
-Continuare a garantire un’elevata ed omogenea qualità nell’inquadramento clinico, istologico e biologico e nel trattamento dei bambini affetti da neuroblastoma afferenti ai centri AIEOP.
-Favorire lo sviluppo di linee di ricerca avanzata e traslazionale.
-Mantenere un data base clinico che garantisca l’aggiornamento in tempo reale di tutti i pazienti italiani con neuroblastoma oltre che il loro follow-up e che sia integrato con le banche-dati dei vari laboratori afferenti al Gruppo di lavoro Neuroblastoma.
-Garantire materiale e dati per approfondire il significato in termini biologici e prognostici delle caratteristiche studiate e sostenere un maggior interscambio tra biologia di base e clinica.
Tre importanti strumenti/servizi sono presenti in Istituto:
-Il Registro Italiano Neuroblastoma (RINB), attivo sin dal 1979 annovera ad oggi oltre 4000 casi NB. Dal 2016 risiede su una piattaforma informatica accessibile via web da tutti i centri AIEOP.
-Il servizio di centralizzazione e analisi del tessuto tumorale ed altri materiali biologici. Grazie a tale servizio il materiale biologico dei bambini con neuroblastoma viene inviato dai centri periferici al Gaslini per un’adeguata caratterizzazione isto-patologica, biochimica e genetica all’esordio così come durante il follow-up.
-La Biobanca Integrata Tessuto-genomica – BIT Gaslini, avviata nel 2008, raccoglie il materiale centralizzato dai centri AIEOP e istituti Europei, lo processa e cataloga , genera un database molecolare e conserva materiale biologico a disposizione dei ricercatori. E’ riconosciuta e accreditata dalla Regione Liguria e ha stabilito un network con il Registro Italiano Neuroblastoma, il Cineca , l’Instituto de Investigación Sanitaria La Fe di Valencia, il DIBRIS dell’Università di Genova, la rete di Biobanche Liguri, le biobanche afferenti al network di eccellenza ENCCA (che include le banche di tessuto pediatrico europeo) ed il network europeo BBMRI.
Il centro di riferimento regionale ,all’interno dell’U.O. di Oncologia Pediatrica dell’Istituto Gaslini, coordina l’inquadramento diagnostico e il programma terapeutico dei bambini che si riferiscono ai centri AIEOP, lo sviluppo e l’applicazione dei protocolli terapeutici italiani ed internazionali di prima linea e sviluppa autonomamente a livello AIEOP o in coordinamento con l’ITCC e la SIOPEN protocolli terapeutici di salvataggio di fase I-II .
Diversi sono i protocolli di studio e terapia attualmente in corso a livello europeo che richiedono un grande impegno clinico per una corretta attuazione e raccolta dati: SIOPEN HR02, LINES, NB-Spinal Canal Invasion, e diverse sono le analisi di studi clinici in corso: primo protocollo europeo NB alto rischio, risultati a lungo termine del protocollo INES, protocollo di fase I-II GD2 long term infusion, ruolo della chirurgia nei pazienti con NB non resecabile.
Il centro interagisce con i laboratori per garantire l’inquadramento biologico prognostico completo di ogni paziente affetto da NB e per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche, approfondire la caratterizzazione biologica e quella immunologica alla diagnosi e durante la terapia,identificare nuovi biomarcatori e semplificarne le procedure di esecuzione e sta collaborando con diversi laboratori su 2 progetti clinico-traslazionali: medicina di precisione(PREME) e microbioma(ANOMINE).
Principali linee di ricerca:
Responsabile: Dott.Massimo Conte – tel. 010 5636 2410/8283 : massimoconte@gaslini.org
Dott. AlbertoGaraventa tel: 010 5636 2410/ 3588; albertogaraventa@gaslini.org
Dott.ssa Carla Manzitti – tel. 010 5636 2410/ 8372: carlamanzitti@gaslini.org
Dott.ssa Loredana Amoroso- tel. 010 5636 2410: loredanaamoroso@gaslini.org
Dott.ssa Stefania Sorrentino- tel. 010 5636 2410:stefaniasorrentino@gaslini.org
Dott.ssa Teresa Battaglia – tel. 010 5636 2410:teresabattaglia@gaslini.org
Sig.ra Barbara Galleni “Ufficio Neuroblastoma” tel – 010 56363321 barbaragaleni@gaslini.org
Dott.ssa Martina Fragola “Ufficio Neuroblastoma” tel- 010 56363878 martinafragola@gaslini.org
Il NB colpisce 120-130 bambini all’anno in Italia con un’incidenza di circa 1 caso/30.000 nati vivi. Dal 1976 il centro è sede del registro italiano neuroblastoma (RINB) che ad oggi conta circa 4500 casi di cui sono disponibili tutte le informazioni-cliniche-istologiche-biologiche dell’esordio, il tipo di trattamento ricevuto, l’outcome e i possibili effetti tardivi delle terapie erogate (vedi ad esempio secondi tumori iatrogeni). Il centro è sede del coordinamento nazionale nell’ambito dell’AIEOP (Associazione Italiana Emato-Oncologia Pediatrica) per la diagnosi e cura del neuroblastoma in Italia e collabora con oltre 35 centri sul territorio nazionale per i quali centralizza il materiale tumorale di ogni nuovo caso di neuroblastoma fornendo prestazioni diagnostiche (studio dell’istotipo tumorale, dell’infiltrazione osteo-midollare e del profilo biologico) e di consulenza clinica.
Il centro è dal 1994 parte del network europeo della SIOPEN che riunisce 23 nazioni impegnate nello studio e cura di questa patologia e ha coordinato e coordina direttamente dal punto di vista clinico protocolli terapeutici approvati nell’ambito di questo gruppo europeo.
Riconoscimento:
Riportiamo alcune pubblicazioni orientative sulle attività specifiche
Referenze:
Collaborazioni interne:
Collaborazioni Nazionali:
Collaborazioni internazionali
Associazioni di volontariato: