Reparto di riferimento: Medicina Fisica e Riabilitazione
Responsabile: Moretti Paolo
Locazione: Padiglione 1 piano zero e piano 4
Segreteria Tel. 010.5636 2292/2748
Segreteria Fax 010.5636 2404
Per informazioni e appuntamenti: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Si consiglia di indicare sempre i recapiti telefonici, anche nei messaggi email, per una più rapida risposta.
In caso di necessità urgenti o richieste di consulenza è possibile contattare il primario Dr. P. Moretti: tramite telefono al numero 335.7413474, dalle ore 08.00 alle ore 09.00.
riabilitazione@gaslini.org; carlaferrari@gaslini.org
Principali patologie trattate:
Disabilità in : Gravi cerebro lesioni congenite e acquisite; Sindromi genetiche; Recupero funzionale post chirurgia; Patologie neuromuscolari e neurodegenerative; Mielolesioni acquisite e disrafismi spinali; Soggetti con complessi bisogni comunicativi; Patologie ortopediche traumatiche o degenerative trattate chirurgicamente in urgenza o in elezione.
Principali prestazioni:
Il centro è riferimento regionale per la neuro riabilitazione e garantisce una presa in carico riabilitativa globale ( con al centro il bambino e la famiglia) nella disabilità grave in età evolutiva. Effettua valutazioni in team multidisciplinare ed eroga interventi di revisione del progetto riabilitativo e riabilitazione intensiva . Inoltre sviluppa e porta avanti programmi con tecniche di trattamento innovative e tecnologie di avanguardia ( riabilitazione robotica, riabilitazione in ambiente multisensoriale, trattamenti innovativi per l’ arto superiore CIMT, BIT, AOT) .
Le prestazioni erogate comprendono:
Nome Cognome
Nome Cognome – Ruolo Nome Cognome – Ruolo Nome Cognome – Ruolo
Casistica:
Attività DH riabilitativo: 100 cicli chiusi e 900 accessi all’ anno
Degenza : circa 80 pazienti all’anno.
Paralisi cerebrali infantili 3,1/1000
Tumori cerebrali 0,2/1000
Traumi cranici 4/1000
Stroke 13/100.000 per anno nei bambini di età superiore a 1 mese; è maggiore nei neonati (25-40/100.000 nascite) ed è ancora più elevata nei neonati pretermine (100/100.000 nascite).
Disrafismi spinali 0,4/1000
Mielolesioni acquisite 1/1000
ADHD 78/1000
Ritardo nello sviluppo 32/1000
Autismo 6,6/1000
Si accede su segnalazione:
Richieste e obiettivi specifici del ricovero verranno valutati e concordati coi medici dell’Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitazione.
Riconoscimento:
L’Istituto Giannina Gaslini è un punto di riferimento nazionale e internazionale in età evolutiva; il DH e l’ UDGEE della nostra U.O.C. danno una risposta a tutte le istanze riabilitative dell’Istituto.
Le UDGEE in quanto unità con codice 75 sono riconosciute secondo il piano di Indirizzo Nazionale per la Riabilitazione come Unità ad alta specialità riabilitativa.
Inoltre il Centro è riconosciuto a livello regionale in quanto unità di riferimento per le patologie neurologiche congenite e acquisite in età evolutiva.
Referenze:
Regolare attività formativa interna ed esterna sulle tematiche di neuro riabilitazione.
Associazioni di volontariato:
Porto dei piccoli / Band degli Orsi
Indirizzo
Via Gerolamo Gaslini, 516147 Genova ItaliaT. +39.010-56361 P.Iva 00577500101
Strumenti