l’istituzione

Ospedale Giannina Gaslini, l’ospedale che cura i bambini

Il Gaslini è un Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico. Inizia la sua attività nel 1938 per un atto d'amore e di solidarietà del senatore Gerolamo Gaslini che, in ricordo la figlia morta in tenera età, si assegna la missione di progettare e realizzare un grande ospedale pediatrico europeo a forte vocazione scientifica per assicurare all'infanzia la migliore assistenza possibile, sostenuta dalla ricerca più innovativa.

Fin dalla sua fondazione Gerolamo Gaslini organizza all’interno dell’Istituto la presenza dell'Università di Genova con le proprie cattedre di pediatria al fine di assicurare all'assistenza il supporto qualificato della ricerca e della formazione delle nuove generazioni di pediatri, di infermieri e tecnici. Questo forte orientamento alla formazione porta il Gaslini a realizzare, negli anni, molte e importanti iniziative: la scuola delle Vigilatrici d’infanzia, i vari gradi di scuola in Ospedale, i corsi universitari e i dottorati, il Centro Internazionale di Studi e Formazione CISEF Gaslini.

Nel 1959 l'Istituto viene formalmente riconosciuto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, riconoscimento sempre confermato negli anni successivi.

Il Gaslini è oggi un policlinico (20 padiglioni su 73 mila metri quadri di estensione) con una vocazione ospedaliera e scientifica di livello internazionale. Nell’offerta sanitaria integrata dell’ospedale genovese sono presenti, ai massimi livelli delle competenze e delle pratiche cliniche e scientifiche, tutte le specialità pediatriche e chirurgiche. Di altissimo livello sono anche i laboratori scientifici e le cattedre universitarie convenzionate - molte delle quali con specifiche scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento.

Tutto questo integrato, in un moderno Children’s Hospital, in un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico e in un ospedale di ricerca e insegnamento.

Il Gaslini opera in un territorio, la Liguria, caratterizzato da una demografia con una forte percentuale di anziani ed una bassissima natalità. Questo fatto ha storicamente stimolato la vocazione nazionale e internazionale dell’Ospedale che, infatti conta, nei suoi circa 30 mila ricoveri annui e 550 mila prestazioni ambulatoriali annui, circa del 42% delle provenienze extra regionali e circa 200 pazienti che arrivano da oltre 70 Paesi del mondo.

Con i suoi circa 1800 addetti e un valore delle produzione di circa 166 milioni di euro (nel 2018) l’Istituto Gaslini è certamente una delle imprese più grandi ed importanti della regione a cui conferisce un indotto importantissimo sia in termini materiali, sia in quanto a reputazione e visibilità. Rilevantissimo, poi, è il profilo scientifico: 2 corsi di laurea, 1 dottorato di ricerca, 422 pubblicazioni, IF Ministeriale 1644, mentre sono 365 i Top Italian Scientists dell’Istituto Gaslini.

Gaslini è anche il nome di un “sistema” formato, oltre che dall’Istituto Giannina Gaslini, dalla Fondazione Gerolamo Gaslini e dall’Associazione Gaslini Onlus.