CONTATTI
Tipologia: UOC PEDIATRIA-NEONATOLOGIA
Responsabile: Dr.ssa MARIA FRANCA CORONA
Tel: 0187 533444 – 534010
E-mail: mariafrancacorona@gaslini.org
Ambulatori
Ambulatorio Pediatrico tel. 0187 555496 – 533473
Ambulatorio Neonatale tel. 0187 533487
E-mail: pediatrialaspezia@gaslini.org
Localizzazione:
PEDIATRIA: Ospedale S. Andrea Padiglione 2A DA POZZO
NEONATOLOGIA: Ospedale S. Andrea Padiglione 5
INFORMAZIONI UTILI E PRENOTAZIONI INTERNE
Pronto Soccorso Funzionale Pediatrico: 0187 534280
PEDIATRIA: tel. 0187/ 533473-533496 dal lunedì al venerdì negli orari degli ambulatori (prenotazioni solo per seconde visite di controllo programmate dagli specialisti di reparto )
NEONATOLOGIA: tel. 0187/ 533487 (ambulatorio), 0187/533379-533428 (reparto)
VISITE AMBULATORIALI
Prenotazione 1° Visita tramite numero CUP 800098543 o nelle farmacie con impegnativa fornita dal Pediatra Curante
ATTIVITA’
La UOC Pediatria-Neonatologia concorre allo sviluppo dei seguenti progetti…
1) La Pediatria si occupa di tutti i bambini e ragazzi da 1 mese a 14 anni. Oggi il limite accettato per molte patologie è di 16 anni fino a 18.
E’ articolata in varie sezioni:
– Poliambulatori Specialistici Pediatrici:
La Degenza è dotata di 9 posti letto di cui 6 di Degenza Medica e 3 di Infettivi.
Tre stanze di degenza sono organizzate per la Terapia Semi-Intensiva del bambino e dell’adolescente. In reparto, oltre alla Medicheria ed alla Tisaneria è presente una Sala Ludica gestita da alcune Associazioni di Volontariato che si alternano nelle varie giornate.
L’accesso al Reparto può essere programmato, richiesto dal Medico Curante, concordato con il Medico di Reparto e accompagnato da richiesta su ricettario regionale, oppure in urgenza dal Pronto Soccorso Generale (PSG) o diretto dal Pronto Soccorso Funzionale Pediatrico.
Un Genitore o una persona delegata dai Genitori, è sempre richiesta accanto al minore durante la degenza. L’accompagnatore ha a disposizione una poltrona-letto o una poltrona-relax per la notte. Per gli accompagnatori è previsto il pasto gratuito.
Pronto Soccorso Pediatrico Funzionale (PSFP) + OBI: i locali del PSFP, recentemente ristrutturati, ospitano un’area di attesa, un ambulatorio per i casi meno gravi ed un ambulatorio attrezzato per i codici rossi di tipo medico con gas medicali, respiratore meccanico, monitor parametri vitali, aspiratore a muro, pompe infusive, ecc. Sono inoltre presenti 2 stanze di degenza singole per OBI ed un locale attiguo al triage che funge da attesa barellati. Al PSFP si accede attraverso un triage /accettazione, diretta nel turno diurno 08-20 dal lunedì al sabato; mentre nel turno notturno 20-08, dal lunedì al sabato e tutta la domenica, attraverso il triage che viene effettuato presso il PSG. Il medico del PSG richiede la consulenza pediatrica: codici bianchi, verdi ed azzurro vengono inviati in PSFP per eseguire la consulenza mentre per i codici arancione e rossi il Pediatra deve recarsi in PSG per eseguire la consulenza e la presa in carico del paziente.
Un Genitore o una persona delegata dai Genitori, è sempre richiesto accanto al minore durante la degenza. L’ accompagnatore ha a disposizione una poltrona-letto o una poltrona-relax per la notte ed è previsto il pasto gratuito.
Day-Hospital: questo servizio è aperto il giovedì mattina.
Il DH è riservato a pazienti con indagini diagnostiche complesse o con necessità di eseguire terapie ospedaliere, vaccinazioni protette.
Un Genitore (o una persona delegata dai Genitori, è sempre richiesto accanto al minore durante la degenza.
Poliambulatori specialistici:
2) La Neonatologia è dotata di 14 culle al Nido e 6 posti letto in Patologia Neonatale, ha finalità di promozione della salute e del benessere del neonato, con particolare riguardo all’aspetto fisiologico dell’evento nascita che pone al centro il neonato, la mamma e la sua famiglia. E’ articolata in un Nido funzionale per neonati fisiologici ed in un Reparto di Patologia Neonatale con ricoveri dalla nascita fino al primo mese di vita.
Le principali attività svolte sono:
PRINCIPALI COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
IRCCS “G. Gaslini” Genova
Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Genova
STAFF
Responsabile: Dr.ssa Maria Franca Corona
Dirigenti Medici:
Dr.ssa Aldera Elena
Dr.ssa Barrani Monica
Dr.ssa Ceresoli Sara
Dr.ssa De Hoffer Laura
Dr.ssa La Guardia M. Chiara
Dr. Leoni Massimiliano
Dr.ssa Moisè Erika
Dr.ssa Papale Valeria
Coordinatore Infermieristico: Dr.ssa Ilaria Scalzo