CONTATTI
VIDEO
Italiano
English
ATTIVITA’
Il Servizio di Trasporto di Emergenza Neonatale (STEN) rappresenta uno dei punti chiave della regionalizzazione delle cure perinatali. Il compito dello STEN è quello di traferire i neonati in condizioni critiche presso la Terapia Intensiva Neonatale. Il trasferimento in utero è quello che si correla con una migliore prognosi per il neonato, tuttavia non sempre è possibile, soprattutto per condizioni di rischio materno o l’imminenza del parto.
I requisiti essenziali per lo STEN sono l’appropriatezza (il trasporto è un rischio aggiuntivo per il neonato), l’efficacia, l’efficienza, e l’elevata professionalità erogata motivo per cui soltanto i medici e le infermiere della terapia intensiva con maggiore esperienza possono svolgere questo delicato servizio.
Lo STEN Liguria è stato istituito nel 1995 a carico dell’Unità Operativa di Patologia Neonatale dell’Istituto Giannina Gaslini ed ha iniziato la propria attività il primo febbraio 1995. Il personale preposto allo STEN è costituito da un Neonatologo ed una Infermiera Pediatrico-Neonatale operanti presso l’U.O. di Patologia Neonatale del Gaslini di Genova, da un’autista della Pubblica Assistenza della Croce Verde di Genova Quinto. Se il trasporto è effettuato mediante elicottero l’equipaggio è fornito dal Corpo dei Vigili del Fuoco, Nucleo Elicotteristi di Genova e consiste in due Piloti e un Assistente di volo. Se il trasporto è effettuato mediante aereo l’equipaggio è fornito dal personale della Aeronautica Militare Italiana.
A tutt’oggi sono stati effettuati più di 5500 trasporti di neonati critici, per la maggior parte entro il territorio ligure; fin dalla sua istituzione, lo STEN ha esteso la propria attività su tutto il territorio italiano, ed anche europeo ed extraeuropeo, in tali casi sotto l’egida e su chiamata della Farnesina.
Le indicazioni per lo STEN universalmente riconosciute:
Lo STEN si occupa inoltre di: