CONTATTI
Tipologia: UOC – Unità Operativa Complessa
Responsabile: Dott. Nicola Laffi
Tel. 010 5636 3888
E-mail: nicolalaffi@gaslini.org
Segreteria:
Tel. 010 5636 2296
Fax 010 8612027
E-mail odontoiatria@gaslini.org
Localizzazione:
INFORMAZIONI UTILI
Attività ambulatoriale: Padiglione 20 (Ospedale di Giorno):
Lunedì-Martedì-Giovedì- Venerdì dalle ore 08:00 alle ore 15:00.
Mercoledì: dalle ore 08:00 alle 18:00
PRENOTAZIONI E PAGAMENTI
La prima visita odontoiatrica va prenotata presso il Contact Center ( tel. 01056362637) avendo già in possesso la prescrizione del medico curante/pediatra.
Le visite successive di controllo , possono essere prenotate sia direttamente presso l’ambulatorio, a discrezione del medico, o presso il Contact Center ( tel. 01056362637) con richiesta del medico curante.
Fino al termine dell’ emergenza Covid i pazienti che necessitano di prestazioni con carattere di emergenza/ urgenza, devono accedere tramite Pronto Soccorso, che li invierà all’ Ambulatorio di Odontoiatria negli orari di apertura.
Fuori dagli orari di apertura dell’ Ambulatorio di Odontoiatria , il Pronto Soccorso presterà le prime cure mediche del caso ed invierà, a discrezione dei medici di Pronto Soccorso , nei giorni successivi, alla visita specialistica di competenza.
La prima visita viene erogata attraverso il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) .
In occasione della prima visita viene esclusivamente formulata una diagnosi odontoiatrica ed un eventuale piano di trattamento che potrà dover essere approfondito da esami radiografici.
Potranno essere trattate, a discrezione del medico eventuali patologie urgenti.
In caso di accesso tramite Pronto Soccorso, verrà unicamente affrontata la relativa patologia.
Tutti gli appuntamenti successivi sono soggetti al pagamento del ticket secondo i criteri previsti.
Dopo la prima visita Odontoiatrica ,se sussiste la necessità di un trattamento ortodontico , si viene inseriti , su richiesta , in una lista di attesa ortodontica .
Le prestazioni ortodontiche che , sulla scorta del quadro clinico e di linee guida internazionali , richiedono invece una certa sollecitudine , vengono invece programmate, quanto possibile in tempi brevi dopo uno studio del caso ortodontico.
L’ accesso all’ assistenza odontoiatrica ambulatoriale è regolamentato dal DPCM 12.01.2017 “Definizione e Aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza , di cui all’ articolo1, comma7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992,n.502” .
Pertanto le attività ambulatoriali che rientrano nei LEA (Livelli essenziali di Assistenza) odontoiatrici vengono erogate gratuitamente ( se titolare di esenzione compatibile) o dietro pagamento di ticket.
A tal proposito è indispensabile che, al momento dell’ accesso, il paziente sia in possesso dell’attestazione dell’ eventuale esenzione nonché di certificazioni che attestino condizioni di vulnerabilità sanitaria ( certificati di malattia o di handicap grave) e/o sociale
Talune prestazioni odontoiatriche che non rientrano nei LEA odontoiatrici possono essere eseguite a pagamento. I costi delle prestazioni che non rientrano nei LEA (Livelli Assistenziali Essenziali) sono definiti dal Provvedimento della Direzione Generale n° 795 del 15/09/2014.
ATTIVITÀ CLINICA
Ambulatoriali:
Attività in regime di ricovero:
– bonifica dentaria in pazienti non collaboranti
– rimozione di cisti dei mascellari, denti inclusi, odontomi, denti sovrannumerari inclusi, chirurgia a scopo ortodontico
– interventi per patologie delle ghiandole salivari
– frenulectomie e frenulotomie
– Prevenzione dentale (igiene dentale, sigillanti, applicazioni di fluoro)
– Cure conservative ed endodontiche delle carie dentali
ATTIVITA’ IN REGIME DI LIBERA PROFESSIONE:
Per attività libero-professionale intra-moenia si intende l’attività che il personale medico esercita fuori dell’orario di lavoro, in regime ambulatoriale, in favore e su libera scelta dell’assistito e con oneri a carico dello stesso o di assicurazioni o fondi sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale.
La prenotazione di prestazioni in regime libero professionale ambulatoriale svolte presso l’Istituto può essere effettuata:
Le prenotazioni di prestazioni in regime libero professionale svolte presso gli Studi Professionali esterni convenzionati vanno effettuate direttamente presso le sedi esterne.
LINEE DI RICERCA
Principali collaborazioni