Oculistica
CONTATTI
Tipologia: UOC – Unità Operativa Complessa
Direttore: Dott. Massimiliano Serafino – massimilianoserafino@gaslini.org – http://www.massimilianoserafino.it
Localizzazione:
- Ambulatorio: Padiglione 20 (Ospedale di Giorno)
- Day Hospital: Padiglione 20 (Ospedale di Giorno)
- Week Surgery: Padiglione 17 – III piano
- Degenza Urgenze: Padiglione 17 – IV piano
|
Dott. Massimiliano Serafino (Direttore)
(Strabismo, cataratta, vie lacrimali, anomalie palpebrali, glaucoma) |
|
Dott. Enrico Priolo
(Retinopatia del Prematuro, strabismo, vie lacrimali, anomalie palpebrali) |
|
Dott. Luigi Massa
(strabismo, nistagmo, vie lacrimali) |
|
Dott.ssa Paola Camicione
(Ambulatorio retina medica, uveiti ed immunologia oculare) |
|
Dott.ssa Lorenza Sposetti
(Retinopatia del Prematuro e strabismo) |
|
Dott.ssa Elisabetta Capris
(Ambulatorio) |
|
Dott.ssa Francesca Testa
(Ambulatorio e strabismo) |
|
Dott. Riccardo De Marco
(Consulente ambulatorio uveiti ed immunologia oculare) |
|
Dott. Tommaso Rossi
(Consulente per la chirurgia vitreo-retinica – Direttore U.O.C. Oftalmologia – IRCCS Fondazione Bietti ONLUS – Roma) |
|
Dott. Maurizio Postorino
(Consulente per la chirurgia vitreo-retinica – Direttore SC Oculistica – Ospedale San Bartolomeo – Sarzana (SP) |
|
Dott.ssa Enrica Spaletra
(Ortottista e assistente in oftalmologia) |
|
Dott.ssa Elisa Tassara
(Ortottista e assistente in oftalmologia) |
|
Dott. Giuseppe Rao
(Ortottista e assistente in oftalmologia) |
|
Dott.ssa Rossana Gilda Del Re
(Ortottista e assistente in oftalmologia)
|
|
Dott. ssa Nadia Casteni
(Coordinatore infermieristico ambulatori)
|
|
Sig.ra Elena Persiani
(Infermiera ambulatorio) |
|
Sig.ra Cinzia Vannucchi
(Infermiera ambulatorio) |
|
Sig.ra Daniela Leonardini
(Segretaria di reparto) |
Equipe sala operatoria
VISITE AMBULATORIALI
La prima visita è prenotabile presso il Contact Center Regionale al numero 010.5383400 (opzione 6). Gli orari sono i seguenti: Dal Lunedì al Venerdì: dalle 08.00 alle 18.00.
Visita successiva (oltre un anno dalla prima visita) Contact Center Regionale al numero 010.5383400 (opzione 6)
Gli orari sono i seguenti: Dal Lunedì al Venerdì: dalle 08.00 alle 18.00.
Visita con priorità U (visita entro 72 ore) non è necessaria la prenotazione.
La visita viene effettuata presso l’ospedale di giorno, Padiglione 20 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Visita con priorità B (entro 10 giorni) o D (entro 30 giorni) e Prenotazioni ambulatorio oculistico specialistico
Le visite sono prenotabili presso il Contact Center Regionale al numero 010.5383400 (opzione 6)
Gli orari sono i seguenti: Dal Lunedì al Venerdì: dalle 08.00 alle 18.00.
Fax 010 3761550 oculistica@gaslini.org
INFORMAZIONI UTILI E PRENOTAZIONI
Segreteria di Reparto per informazioni e programmazione interventi chirurgici
Daniela Leonardini Tel. 010 5636.3749
Degenza in Week Surgery Pad 17 III piano Tel 010-56362895
Coordinatrice Infermieristica: Daniela Spennato
Degenza urgenze Oculistica Pad 17 IV piano Tel 010-56363571
Coordinatrice infermieristica: Marina Pagano
Informazioni/prenotazioni ambulatorio oculistico specialistico
Tel. 010 5636.2295 dalle ore 14.00 alle ore 15:00
- Ambulatorio delle Malformazioni Palpebro-orbitarie e Vie Lacrimali, Chirurgia Oftalmolpastica
- Centro per la diagnosi e trattamento dello Strabismo e Ortottica
- Centro per la diagnosi e trattamento delle Uveiti e immunologia Oculare
- Centro per la diagnosi e trattamento del Glaucoma Congenito e Infantile
- Centro per la diagnosi e trattamento della Cataratta Congenita e Infantile
- Centro di Elettrofisiologia Oculare (PEV, ERG, EOG)
- Centro di Ecografia Oculare, Ecobiometria, Pachimetria Corneale
- Centro Retina Medica. Tomografia a Coerenza Ottica (OCT), Angiografia Digitale Retinica con Fluoresceina (FAG) e Indocianina (ICG)
- Centro per il trattamento Laser della Retina e del Segmento anteriore (anche in anestesia generale o sedazione per pazienti poco collaboranti in regime di Day Hospital)
- Centro per la diagnosi e trattamento della Retinopatia del Prematuro (ROP)
- Centro di Perimetria Computerizzata e Manuale cinetica (Esame Campo Visivo)
ATTIVITÀ
L’U.O.C. di Oculistica collabora con il dott. Tommaso Rossi (Direttore Oculistica Fondazione Bietti, Roma) per la chirurgia vitreoretinica in età pediatrica.
- Diagnosi e chirurgia dello strabismo in età pediatrica e adolescenziale
- Chirurgia della cataratta congenita, traumatica, secondaria e complicata ed impianto di cristallino artificiale
- Diagnosi e cura dei glaucomi congeniti ed infantili incluso l’impianto di valvole drenanti
- Chirurgia della patologia palpebrale, delle patologie orbitarie tumorali e oftalmoplastica
- Immunologia oculare, diagnosi e terapia delle uveiti
- Centro per il controllo ed il trattamento della retinopatia del pretermine
- Neuroftalmologia
- Clinica delle affezioni oculari nei difetti neurologici della linea mediana
- Retina Medica – Angiografia digitale retinica con fluoresceina e indocianina
- Tomografia a coerenza ottica (OCT) per lo studio della retina, della papilla ottica e del segmento anteriore
- Ecografia oculare e orbitaria, Ecobiometria oculare e Pachimetria corneale
- Elettrofisiologia, potenziali visivi evocati (PEV), elettroretinografia (ERG), elettrooculografia (EOG)
- Trattamento Laser della Retina e del Segmento anteriore (anche in anestesia generale o sedazione per pazienti poco collaboranti in regime di Day Hospital)
- Esame del campo visivo (Perimetria Computerizzata e manuale cinetica)
- Valutazione oculistica per trattamenti riabilitativi in pazienti ipovedenti
LINEE DI RICERCA
- Incidenza di uveite nelle artriti giovanili croniche di recente diagnosi
- Prevalenza e caratteristiche clinico-oftalmologiche dell’infiammazione oculare nei pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile
- Studio delle anomalie coroideali nella Neurofibromatosi
- Studio delle malformazioni oculari con particolare riferimento al glaucoma congenito
- Affezioni oculari nei difetti neurologici della linea mediana
- studio delle manifestazioni del glioma delle vie ottiche nella Neurofibromatosi
- studio degli effetti indesiderati nelle terapie per la atrofia muscolare spinale di tipo 1-2-3
- Trattamento della Retinopatia del pretermine mediante laserterapia e farmaci anti neovasoproliferativi
- Imaging della papilla ottica nel glaucoma congenito e infantile
- Studio degli effetti indesiderati della terapia antiglaucomatosa
- Centro di riferimento per le malattie rare
- studio dell’efficacia di colliri per il controllo del peggioramento della miopia
- studio delle neovascolarizzazioni retiniche infiammatorie
EVENTI E INTERVISTE
DOCUMENTI CORRELATI
Attività Clinica Oculistica_13006_134 Linee di Ricerca Oculistica_13008_134 Collaborazioni Oculistica_13010_134
STAFF
Camicione Paola De Marco Riccardo Del Re Rossana Gilda Panarello Simona Persiani Elena Priolo Enrico Rao Giuseppe Rossi Tommaso Serafino Massimiliano Spaletra Enrica Sposetti Lorenza Tassara Elisa