Nefrologia e Trapianto Rene

CONTATTI

Tipologia: UOC – Unità Operativa Complessa
Responsabile: dr. Gian Marco Ghiggeri

Segreteria:
Tel. 010 5636.2275 (8.30-13 / 14-16)

Reparto:
Tel.
010 5636.2276
Fax 010 395214
E-mail nefrologia@gaslini.org
E-mail capsalnefro@gaslini.org

 

PRENOTAZIONI

Ambulatorio:
Per prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Tel. 010 5636.2637

Day Hospital:
Per informazioni prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 15
Tel. 010 5636.2418

Ricovero ordinario:
Per informazioni  e prenotazioni
Tel. 010 5636.2276

Servizio di Ecografia Renale 2° livello:
Per pazienti in regime di ricovero ordinario o giornaliero e ambulatoriali in follow-up. Per lista prenotazioni:
Tel. 010 5636.2275 dalle 9.00 alle 11.00

 

ATTIVITÀ

Diagnostica e terapia delle nefropatie acquisite e congenite dell’eta pediatrica:

  • glomerulopatie primitive e secondarie (sindrome nefrosica, glomerulonefrite a depositi di IgA, sclerosi focale e segmentaria, LES, Sindrome di Schoenlein- Henoch ecc.);
  • tubulopatie primitive (S. di Fanconi, S. di Bartter, S. di Dent, acidosi tubulari renali, malattia di Lowe ecc.);
  • nefronoftisi –  malattia cistica della midollare –  fibrosi familiari;
  • nefrolitiasi;
  • malformazioni del rene e delle vie urinarie;
  • tra gli aspetti caratterizzanti l’attività clinica dell’Unita Operativa vi è il trattamento conservativo dell’insufficienza renale cronica mediante terapia dietetica, farmacologica e sostitutiva ormonale;
  • trattamenti innovativi della sindrome nefrosica;

La diagnostica si avvale di test molecolari avanzati ed analisi patologiche:

  • test di funzionalità renale, prove di funzionalita tubulare ecc.;
  • diagnostica clinica e molecolare delle nefropatie genetiche;
  • valutazione immunologica, istologica ed immunoistologica delle malattie glomerulari primitive e secondarie mediante esecuzione di agobiopsia renale ecoguidata;
  • esami ecografici dell’apparato urinario e cistosonografia

Sezione dialisi:

  • trattamento delle diverse forme di insufficienza renale acuta sia primitive sia secondarie a patologia neoplastica o postchirurgiche con l’adozione anche delle tecniche di filtrazione continua
  • trattamento sostitutivo dell’insufficienza renale terminale del bambino con applicazione di  tecniche diverse di dialisi extracorporea (bicarbonato dialisi, emodiafiltrazione ecc.) e di tecniche di dialisi peritoneale cronica automatizzata domiciliare con adozione di schemi personalizzati diversi; studio dell’efficienza dialitica con test di equilibrazione peritoneale

Sezione assistenza pre e post trapianto:

  • preparazione dei riceventi per trapianto renale da donatore cadavere;
  • preparazione dei riceventi e dei donatori in caso di donazione renale da vivente;
  • assistenza nel post- trapianto nelle fasi precoci e nel follow- up a lungo termine;
  • applicazione di nuovi schemi di terapia immunosoppressiva;
  • studio e trattamento delle complicanze virali del post- trapianto legate alla terapia immunosoppressiva, (EBV, CMV, BKV)

 



DOCUMENTI CORRELATI

 Contatta i nostri medici_13006_304
 Attività clinica e aree di eccellenza_13008_304
 Linee di ricerca_13010_304
 Principali collaborazioni_13012_304
 LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA DELL_13014_304

STAFF

Acevedo Alfaro Ariel Fernando
Barbano Giancarlo
Boaretto Cinzia
Canepa Alberto
Degl'Innocenti Maria Ludovica
Fazari Lucia
Gandolfo Monica
Ghiggeri Gian Marco
Ginevri Fabrizio
Magnasco Alberto
Piaggio Giorgio
Reffo Cristina
Scarlini Orietta
Silipo Maria
Tornatola Maria Vincenza
Trivelli Antonella
Verrina Enrico