Laboratorio Analisi Centrale

CONTATTI

Tipologia: UOC Laboratorio Centrale di Analisi

Responsabile: Dott. Roberto Bandettini

Tel: 010 5636 2557
Fax: 010 3994169

E-mail: robertobandettini@gaslini.org

Ambulatorio

Tel: 010 56362293

Segreteria:
Chiara Bernardini

Tel. 010 5636 2832-2557

Fax 010 3994168

chiarabernardini@gaslini.org

Localizzazione:
Laboratorio: Pad. 15

Prestazioni interni

  • accettazione previa “prenotazione” su Sistema Gestionale del Laboratorio
  • accettazione esami: 24 ore/24
  • refertazione: informatica

Prestazioni esterni
Vedere le informazioni alla pagina dedicata:
https://www.gaslini.org/assistenza-e-cura/servizi-online/come-prenotare-le-prestazioni-sanitarie-al-gaslini/

Hanno la priorità:

  • categorie protette (diversamente abili e bambini di età inferiore all’anno)
  • curve da carico di glucosio
  • dosaggi terapeutici
  • posizionamento sacchetti per raccolta urine (esame chimico-fisico e microscopico e/o urinocoltura) in bambini piccoli non collaboranti

Prenotazione altri enti:

Compilare il modulo prenotazione Enti esterni e inviarlo all’indirizzo: entiesterni@gaslini.org

 

 

ATTIVITA’

L’attività clinica del Laboratorio Centrale di Analisi è incentrata su indagini diagnostiche in vitro eseguite su differenti campioni biologici. Nel corso dell’anno vengono effettuati circa 2.000.000 esami.

Vengono svolte indagini diagnostiche nei settori di ematologia, biochimica clinica, endocrinologia, tossicologia, farmacologia clinica, allergologia, autoimmunità, batteriologia, virologia, biologia molecolare.

Le aree di eccellenza sono rappresentate dalla Batteriologia e Biologia Molecolare (controllo delle infezioni ospedaliere), Farmacocinetica e Farmacodinamica con metodologie innovative per il dosaggio di farmaci in LC-MS, Allergologia Molecolare e Funzionale, Coagulazione (primo, secondo e terzo livello) e Screening neonatali.

Le attività di ricerca sono prevalentemente indirizzate allo studio clinico di nuovi biomarcatori, all’analisi degli intervalli di riferimento in pediatria per fasce di età.

Dal 2004 ha certificazioni del Sistema Qualità a norma ISO (BVQI n° 158497), dal 2020 certificato ISO9001:2015.

Dal 2007  con il resto dell’Istituto ha ottenuto l’Accreditamento all’Eccellenza  sec. Joint Commission International (J.C.I.).

Sono in atto sistemi di controllo della qualità analitica, sia interni che esterni e in ambito Dipartimentale esiste un Programma di Formazione Continua specifica per gli operatori del Laboratorio stesso.

 

SERVIZI

  • Dal 2011 il Laboratorio di Analisi dispone di un Laboratorio di Analisi Mobile per il monitoraggio di pazienti “domiciliari” con patologie complesse

 

LINEE DI RICERCA

  • Sviluppo e validazione di metodi basati sulla cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa per la quantificazione di farmaci e metaboliti: applicazioni al monitoraggio terapeutico dei farmaci in pediatria e agli studi clinici
  • Catecolamine e metaboliti: applicazioni alla diagnostica del neuroblastoma, analisi del rischio e identificazione di nuovi potenziali biomarkers
  • Applicazione della tecnologia del sequenziamento di nuova generazione (NGS) che permette lo studio di metagenomi in differenti patologie o lo studio delle popolazioni microbiche (microbiota) che convivono in vari distretti del nostro organismo e che si modificano a seconda delle varie patologie o ai differenti approcci terapeutici.
  • Analisi di immunogenetica dei recettori Killer Ig-likeReceptors (KIR) delle cellule NK, specifici per alleli del sistema maggiore di istocompatibilità (HLA) di classe I con lo scopo di valutare la risposta dell’immunità naturale alle cellule infettate da virus o in campo trapiantologico, al fine di ottimizzare la scelta di donatori d’organo per un particolare soggetto ricevente

 

PRINCIPALI COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

  • Centre Hospitalier Universitaire Vaudoise CHUV, Svizzera
  • Princess Maxima Center Utrecht, The Netherlands
  • Neonatology, Department of Pediatrics, Clinical Sciences Lund, Lund University, Svezia
  • Dipartimento di Scienze Chimiche Università di Padova
  • Molecular Modeling and Drug Diagnostics, Italian Institute of Technology
  • Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica, Istituto Politecnico delle Marche
  • Centro Dipendenze e Doping Istituto Superiore di Sanità

 

PUBBLICAZIONI

Riportiamo alcune pubblicazioni orientative sulla attività del LCA: 

  1. Signa S, Bertoni A, Penco F, Caorsi R, Cafaro A, Cangemi G, Volpi S, Gattorno M, Schena F. Adenosine Deaminase 2 Deficiency (DADA2): A Cross talk between innate and adaptive immunity. Front Immunol. 2022 Jul 11;13:935957.
  2. Ferrara UP, Tortora C, Rosano C, Assunto A, Rossi A, Pagano S, Falco M, Simeoli C, Ferrigno R, D’Amico A, Di Salvio D, Cangemi G, Pivonello R, Strisciuglio P, Melis D. Bone metabolism in patients with type 1 neurofibromatosis: keyrole of sunexposure and physicalactivity. Sci Rep. 2022 Mar 14;12(1):4368
  3. Garazzino S, Balletto E, Licciardi F, Denina M, Carraro F, Contino A, Palmero C, Ugolotti E, Silvestro E, Castagnola E. Validation of the Giannella Risk Score for the prediction of infection by Carbapenemase-producing Enterobacteriaceae in the pediatric population. Pediatr Infect Dis J. 2022 Feb 1;41(2):112-116
  4. Verly IRN, Matser YAH, Leen R, Meinsma R, Fiocco M, Koster J, Volckmann R, Savci-Heijink D, Cangemi G, Barco S, Valentijn LJ, Tytgat GAM, van Kuilenburg ABP. Urinary 3-Methoxytyramine is a biomarker for MYC activity in patients with neuroblastoma. JCO Precis Oncol. 2022 Jan;6:e2000447
  5. Biassoni R, Di Marco E, Squillario M, Ugolotti E, Mosconi M, Faticato MG, Mattioli G, Avanzini S, Pini Prato A. Pathways and microbiome modifications related to surgery and enterocolitis in Hirschsprung disease. Pediatr Surg Int. 2022 Jan;38(1):83-98
  6. Tsakaneli A, Carregari VC, Morini M, Eva A, Cangemi G, Chayka O, Makarov E, Bibbò S, Capone E, Sala G, De Laurenzi V, Poon E, Chesler L, Pieroni L, Larsen MR, Palmisano G, Sala A. MYC regulates metabolism through vescicular transfer of glycolytickinases. Open Biol. 2021 Dec;11(12):210276.
  7. Lezzi M, Bandettini R, Ugolotti E, Saffioti C, Mesini A, Pastorino C, Manunza F, Ferretti M, Brisca G, Castagnola E. Antibiotic susceptibility of Staphylococcus aureus isolated from skin lesions in children. A retrospective analysis from a tertiary care Italian pediatric hospital. J Chemother. 2021 Oct;33(6):361-364
  8. Cafaro A, Pigliasco F, Barco S, Penco F, Schena F, Caorsi R, Volpi S, Tripodi G, Gattorno M, Cangemi G. A novel LC-MS/MS-based method for the diagnosis of ADA2 deficiency from dried plasma spot. Molecules. 2021 Sep 21;26(18):5707.
  9. Castagnola E, Cangemi G, Mesini A, Castellani C, Martelli A, Cattaneo D, Mattioli F. Pharmacokinetics and pharmacodynamics of antibiotics in cystic fibrosis: a narrative review. Int J Antimicrob Agents. 2021 Sep;58(3):106381.
  10. Lavarello C, Barco S, Bartolucci M, Panfoli I, Magi E, Tripodi G, Petretto A, Cangemi G. Development of an accurate mass retention time database for untargeted metabolomic analysis and its application to plasma and urine pediatric samples. Molecules. 2021 Jul 13;26(14):4256.
  11. Mariani M, Medici C, Ugolotti E, Losurdo G, Mesini A, Castagnola E. Colonization by Escherichia coli strains with increate minimal inhibitory concentration for cefiderocol: When resistance anticipates drug use. J Infect Public Health. 2021 Jun;14(6):749-750
  12. Torre M, Genova Gaia L, Calevo MG, Wong M, Raso M, Barco S, Di Gaudio F, Cangemi G. Blood metal levels after minimally invasive repair of pectus excavatum. Interact Cardiovasc Thorac Surg. 2021 Jun 28;33(1):76-81.
  13. Cresta F, Arcuri L, Bianchin S, Castellani C, Casciaro R, Cavedagna TM, Maghnie M, Barco S, Cangemi G. A case of interference in testosterone, DHEA-S and progesterone measurements by second generation immunoassays. Clin Chem Lab Med. 2021 Feb 1;59(7):e275-e277.
  14. Prigitano A, Esposto MC, Grancini A, Biffi A, Innocenti P, Cavanna C, Lallitto F, Mollaschi EMG, Bandettini R, Oltolini C, Passera M, De Lorenzis G, Sargolzaei M, Crespan M, Cogliati M, Tortorano AM, Romanò L. Azole resistance in Aspergillus isolates by different types of patients and correlation with environment – An Italian prospective multicentre study (ARiA study). Mycoses. 2021 May;64(5):528-536

PODCAST VIDEO E ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO

  1. https://www.gaslini.org/comunicati-stampa/unalterata-composizione-del-microbiota-intestinale-puo-rappresentare-uno-dei-fattori-associati-allo-sviluppo-del-diabete-mellito-tipo-1/
  2. https://www.youtube.com/watch?v=tLcUO6FnEWE
  3. https://www.youtube.com/watch?v=ocL2rWtmVJU


DOCUMENTI CORRELATI


STAFF

Acquila Maura
Bandettini Roberto
Barbagallo Laura
Bernardini Chiara
Biassoni Roberto
Caci Emanuela
Caligiuri Patrizia
Cangemi Giuliana
Contu Debora
Di Marco Eddi
Giacopelli Francesca
Marcomini Laura
Montaldo Paolo
Palmero Candida
Rela Erika
Tappino Barbara
Tavella Elisa
Ugolotti Elisabetta