CONTATTI
Tipologia: UOC – Unità Operativa Complessa
Responsabile: Dr. Roberto Bandettini
Segreteria di Direzione:
Chiara Bernardini
Tel. 010 5636 2832-2557
Fax 010 3994168
Localizzazione:
Afferiscono alla UOC Laboratorio Analisi le UOS:
ESAMI DI LABORATORIO
Prestazioni interni
Prestazioni esterni
Vedere le informazioni alla pagina dedicata:
https://www.gaslini.org/assistenza-e-cura/servizi-online/come-prenotare-le-prestazioni-sanitarie-al-gaslini/
Hanno la priorità:
ATTIVITÀ CLINICA
L’attività clinica del Laboratorio Centrale di Analisi è incentrata su indagini diagnostiche in vitro eseguite su differenti campioni biologici. Nel corso dell’anno vengono effettuati oltre 1.600.000 esami.
Vengono svolte indagini diagnostiche nei settori di ematologia, biochimica clinica, endocrinologia, tossicologia, farmacologia clinica, allergologia, batteriologia, virologia, biologia molecolare.
Le aree di eccellenza sono rappresentate dalla Batteriologia e Biologia Molecolare (controllo delle infezioni ospedaliere), Virologia Molecolare, Farmacocinetica e Farmacodinamica, Allergologia Molecolare e Funzionale, Coagulazione (primo, secondo e terzo livello) e Screening neonatali.
Le attività di ricerca sono prevalentemente indirizzate allo studio clinico di nuovi biomarcatori, all’analisi degli intervalli di riferimento in pediatria per fasce di eta, al sequenziamento genomico con sistemi di nuova generazione (NGS), alle metodologie innovative di dosaggio di farmaci in LC?MS.
Nel campo della microbiologia sono state introdotte tecniche di spettrometria di massa (MALDI-TOF) e di biologia molecolare per migliorare nella sensibilita e specificita le indagini diagnostiche e per ridurre i tempi di refertazione con il conseguente vantaggio per il clinico di poter iniziare rapidamente una terapia mirata, mettere in atto eventuali misure di isolamento e/o prevenzione per il controllo delle infezioni nosocomiali.
Dal 2011 il Laboratorio di Analisi dispone di un Laboratorio di Analisi Mobile per il monitoraggio di pazienti “domiciliari” con patologie complesse.
L’automazione della maggioranza dei processi analitici e completa e in campo gestionale, il sistema informatico del Laboratorio e integrato con il sistema informativo dell’Istituto. Dopo aver ottenuto nel 2004 la certificazione del Sistema Qualita a norma ISO 9001/2008 (BVQI n° 158497), con il resto dell’Istituto ha ottenuto dal 2007 l’Accreditamento all’Eccellenza sec. Joint Commission International (J.C.I.) e dal 2009 la certificazione del Sistema Qualita a norma ISO 9001/2000. Sono in atto sistemi di controllo della qualità analitica, sia interni che esterni e in ambito Dipartimentale esiste un Programma di Formazione Continua specifica per gli operatori del Laboratorio stesso.