Immunologia Clinica e Sperimentale

Tipologia: Unità Operativa Complessa

Tel: 010 5636 2845

Direttore: Cristina Bottino – Cristina.Bottino@unige.it, cristinabottino@gaslini.org (CV)

Dirigenti sanitari:
Claudia Cantoni (Claudia.Cantoni@unige.it, claudiacantoni@gaslini.org) (CV)
Michela Falco (michelafalco@gaslini.org) (CV)
Stefano Regis (stefanoregis@gaslini.org) (CV)
Stefania Marcenaro (StefaniaMarcenaro@gaslini.org) (CV)

ATTIVITA’ DI RICERCA

Il Laboratorio studia la risposta dell’immunità innata nell’uomo in condizioni fisiologiche e patologiche al fine di chiarire i meccanismi patogenetici e il ruolo delle cellule del sistema immunitario in tumori, infezioni e immunodeficienze. Le patologie più studiate sono, tra i tumori pediatrici il Neuroblastoma e le Leucemie, tra le immunodeficienze le Linfoistiocitosi emofagocitiche (HLH) e la malattia di Duncan (sindrome linfoproliferativa di tipo 1, XLP1). L’attività di ricerca ha valenza traslazionale e mira a mettere a punto nuovi protocolli diagnostici e approcci terapeutici.

Il Laboratorio è a direzione universitaria e comprende personale universitario convenzionato, personale ospedaliero, contrattisti, borsisti, dottorandi di ricerca e tesisti.

LINEE DI RICERCA

  • Caratterizzazione dei meccanismi molecolari che regolano la funzione delle cellule dell’immunità innata nell’uomo e in particolare dei linfociti Natural Killer (NK).
  • Tumori: caratterizzazione della risposta immunitaria contro tumori pediatrici quali Neuroblastoma e Leucemie. Identificazione di nuovi marcatori tumorali. Caratterizzazione dei meccanismi che permettono alle cellule tumorali di sfuggire al riconoscimento da parte del sistema immunitario (“ tumor escape”)
  • Microambiente infiammatorio e tumorale: interazioni tra cellule del sistema immunitario (NK, ILC, macrofagi, cellule dendritiche, cellule staminali mesenchimali, neutrofili, linfociti T). Analisi dei meccanismi che ne regolano o modificano la funzione, la migrazione e il reclutamento nei tessuti.
  • Trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT): studio del genotipo/fenotipo KIR e HLA nei potenziali donatori di cellule staminali emopoietiche (HSC) al fine di selezionare il donatore ottimale. Analisi della ricostituzione del sistema immunitario in pazienti pediatrici riceventi trapianto di HSC.
  • Ruolo delle cellule dell’immunità innata in gravidanza e nella tolleranza materno-fetale.
  • Immunodeficienze congenite: studio della funzione del sistema immunitario in pazienti affetti da Familial hemophagocytic lymphohistiocytosis (FHL) e X-linked lymphoproliferative disease 1 (XLP1, Duncan disease)

Principali collaborazioni nazionali e internazionali

Università e IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST, Genova
Università di Messina
Università e IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Università e IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano
IRCCS Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Roma
Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer e Istituto Toscano Tumori, Firenze
Boston Children’s Hospital, Boston, Mass
Cambridge Institute for Medical Research, Cambridge, United Kingdom
Universitat Pompeu Fabra and Institut Hospital del Mar d’Investigacions Mèdiques, Barcelona, Spain
Institut National de Santé et de Recherche Médicale (INSERM), Marseille, France
Deutsches Rheuma-Forschungszentrum, Berlin, Germany.
University of Ghent, Belgium.



DOCUMENTI CORRELATI

 Collaborazioni_13008_87
 Linee di Ricerca_13006_87

STAFF