Gastroenterologia pediatrica ed Endoscopia digestiva

Centro Regionale di riferimento della Malattia celiaca

CONTATTI

Tipologia: UOC – Unità Operativa Complessa
Responsabile: dott. Paolo Gandullia

Email gastro@gaslini.org

Coordinatore infermieristico: sig.ra Luisa Pozzo

Referente Qualità: dott.ssa Sara Signa

Localizzazione:

  • Degenza: Padiglione 16 – I piano
  • Day Hospital: Padiglione 20 (Ospedale di Giorno) – II piano
  • Ambulatorio: Padiglione 20 stanza 05 (Ospedale di Giorno) – I piano

 

INFORMAZIONI UTILI E PRENOTAZIONI

Ambulatorio di Gastroenterologia
Ospedale di Giorno, Padiglione 20, I piano stanza 05

Per informazioni e prenotazioni: Contact Center dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00; Tel 010 5383400

E-mail : gastro@gaslini.org

L’ambulatorio è aperto dal lunedi al venerdi’ mattina.

Ambulatorio Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali e Patologie Eosinofile

Referente: dott.ssa Serena Arrigo: serenaarrigo@gaslini.org

E-mail : mici@gaslini.org

Ospedale di Giorno, Padiglione 20,  II piano stanza 33

Per informazioni e prenotazioni: Contact Center dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00, Tel 010 5383800
L’ambulatorio è aperto martedì mattina e mercoledì pomeriggio

 

Ambulatorio Celiachia (Centro Regionale di riferimento per la Malattia Celiaca)
Referente: dott. Marco Crocco, marcocrocco@gaslini.org

Ospedale di Giorno, Padiglione 20, I piano stanza 05

E-mail celiachia@gaslini.org

Per informazioni e prenotazioni: Contact Center dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00, Tel 010 5383800

L’ambulatorio, dedicato al follow up dei pazienti celiaci, è aperto martedì, mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 17:00

 

Day Hospital
Ospedale di Giorno, Padiglione 20, II piano

Il DH è aperto lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdi  mattina
Per informazioni sulla programmazione lunedì e venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 Tel. 010 5636.3314

 

Ricovero ordinario
Per informazioni dalle ore 8:00 alle ore 11:00 dal lunedì al venerdì
Tel. 010 5636- 2241;-2544

E-mail: gastro@gaslini.org

ATTIVITÀ CLINICA

L’attività clinica riguarda tutta la patologia gastrointestinale del bambino con particolare riferimento a:

  • Malattie infiammatorie croniche intestinali: Malattia di Crohn, Rettocolite ulcerosa, Colite indeterminata e VEO-IBD
  • Malattia celiaca (l’U.O.C. è Centro di Riferimento regionale per la Celiachia e coordina il progetto Gaslini Diffuso per la Malattia Celiaca)
  • Insufficienza intestinale cronica benigna da diarree croniche intrattabili dell’infanzia, sindrome dell’intestino corto, pseudo–ostruzioni intestinali croniche e riabilitazione intestinale pre- e post-chirurgica
  • Nutrizione artificiale enterale e parenterale (in degenza e domiciliare)
  • Disordini della motilità intestinale
  • Intolleranza ai carboidrati
  • Patologia gastrointestinale eosinofila  (proctocolite allergica, gastro-enteropatia eosinofila, esofagite eosinofila)
  • Malattia peptica
  • Infezione da H.Pylori
  • Malattia da reflusso gastroesofageo
  • Epatologia malformativa, genetica, autoimmune e metabolica
  • Gestione del pre e post–trapianto epatico
  • Patologia pancreatica genetica , malformativa, infiammatoria e post traumatica
  • Endoscopia digestiva diagnostica ed operativa: esofago-gastro-duodenoscopia, pancolonscopia con ileoscopia retrograda, dilatazione di stenosi esofagee ed entero-coliche, applicazione di stent su stenosi, polipectomia, tamponamento di emorragie digestive (terapia iniettiva, clip metalliche, argon–plasma, etc), rimozione di corpi estranei, legatura e sclerosi di varici esofagee, demolizione di web duodenali o duplicazioni esofagee, mucosectomia endoscopica (EMR), applicazione di gastrostomie e digiunostomie  per via endoscopica (PEG, J-PEG), enteroscopia con pallone singolo, posizionamento endoscopico di videocapsula del tenue e del colon, infiltrazione con tossina botulinica
  • Endoscopia digestiva diagnostica ed operativa in pronta disponibilità 24h/24 h
  • Gestione della nutrizione nel paziente con disabilità complessa (attività multidisciplinare)
  • Disturbi gastro-intestinali funzionali (stipsi, dolori addominali funzionali, ruminazione, coliche, rigurgito, emicrania addominale, s. intestino irritabile, s. del vomito ciclico secondo la classificazione di Roma IV)
  • Malattie rare
  • Sanguinamento gastrointestinale occulto
  • Poliposi genetiche

L’UO inoltre fa parte del Centro di Coordinamento per le Malattie Metaboliche Ereditarie dell’Istituto, nell’ambito del quale costituisce il riferimento per la diagnosi, presa in carico e terapia di:

  • Malattie da accumulo lisosomiale, in particolare malattia di Gaucher, deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), deficit di lipasi acida lisosomiale (LALD), mucopolisaccaridosi, mucolipidosi
  • Difetti del metabolismo dei carboidrati, con particolare attenzione alle glicogenosi epatiche
  • Malattia di Wilson
  • Difetti di glicosilazione delle proteine (CDG).

Il Centro è membro della Rete Europea di Riferimento per le Malattie Metaboliche Ereditarie (MetabERN)

Contatti:

Tel. 010 5636.3777
E-mail annalisamadeo@gaslini.org / alessandrolarosa@gaslini.org.

 

  • La diagnostica specialistica comprende:
  • pHmetria/impedenzometria esofagea
  • breath test all’H2 e NH4 per le intolleranze ai carboidrati
  • test di permeabilità intestinale ai due zuccheri
  • genetica della TioPurinMetilTransferasi e metaboliti tiopurine;
  • dosaggio anticorpi e livelli ematici dei biologici Adalimumab e Infliximab
  • dosaggio ciclosporinemia, tacrolemia, sirolemia
  • diagnostica per immagini (tradizionale, ecografia, TC, Risonanza Magnetica) scintigrafia gastrica
  • enteroscopia con videocapsula
  • biopsia epatica percutanea eco-guidata
  • endoscopia digestiva
  • colangio–pancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) diagnostica manometria antro-duodenale
  • manometria anorettale ed esofagea
  • pannelli genetici delle malattie digestive (VEO-IBD, diarree intrattabili, epatopatie colestatiche, pseudo-ostruzioni intestinali croniche, pancreopatie ereditarie, poliposi genetiche)
  • Risonanza magnetica con secretina
  • EnteroTC per studio piccolo intestino
  • principali test biochimici, enzimatici e molecolari per la diagnosi delle malattie da accumulo lisosomiale

 

  • Gli interventi terapeutici riguardano
  • la terapia medica mirata (con particolare riferimento alla terapia biologica o con talidomide nelle M.I.C.I.)
  • la nutrizione clinica artificiale, nutrizione enterale e parenterale domiciliare
  • la nutrizione nelle patologie croniche
  • la terapia endoscopica intervenzionale: vedi sopra
  • la colangio–pancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) terapeutica (vedi sopra)
  • colloquio informativo e prescrizione di terapia dietetica ai celiaci neo diagnosticati, regolare follow up come da linee guida
  • Terapia enzimatica sostitutiva (ERT) nelle principali malattie da accumulo lisosomiale
  • Terapia genica nelle malattie metaboliche come glicogenosi  tyipo Ia e malattia di Wilson

SERVIZI

  • Consulenze specialistiche interne
  • Consulenze esterne in telemedicina (televisite e teleconsulto)
  • Colloquio informativo sulla diagnosi e gestione della malattia celiaca
  • Colloquio informativo sulla diagnosi e gestione della malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) e patologie eosinofile
  • Processo di transizione con Ambulatorio condiviso con i Colleghi di San Martino per le MICI, patologie eosinofile e epatopatie autoimmuni

 

LINEE DI RICERCA

L’U.O.C. è impegnata sulla ricerca clinica riguardante:

  • Nutrizione clinica (enterale e parenterale): partecipazione a registri nazionali e internazionali, sperimentazione di nuove formulazioni di nutrienti e di terapie farmacologiche (teduglutide) e chirurgiche
  • Le malattie infiammatorie croniche intestinali: epidemiologia, storia naturale, diagnostica (con particolare riferimento alle forme genetiche ad insorgenza precoce), nuovi farmaci, ottimizzazione terapia con tiopurine, biologici, studi multicentrici, pannelli genetici delle VEO-IBD
  • Stenosi esofagee: follow–up a lungo termine dopo dilatazione endoscopica
  • Genetica dei disturbi gastro-intestinali funzionali
  • Celiachia: studio delle condizioni predisponenti, qualità di vita, poliautoimmunità.
  • Elettraceutica: trattamento con elettricità delle patologie digestive
  • Attivita’ formativa per studenti del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia e dietistica, specializzandi della Scuola di Specializzazione in Pediatria e di Scienza dell’alimentazione
  • Genetica (NGS, esoma) delle patologie digestive (pannelli per pancreatiti croniche , VEO-IBD, diarree intrattabili, epatopatie e colestasi  genetiche)
  • Terapia Genica della Glicogenosi 1a (in corso trial clinico DTX401-CL301) e attività di ricerca in laboratorio sulle glicogenosi epatiche
  • Malattie da accumulo lisosomiale: studi osservazionali internazionali tra cui Registro LSD, Studio ELISAFE, Registro LALD
  • Malattie epatiche genetiche e acquisite: studi osservazionali multicentrici
  • Partecipazione a progetti di ricerca e registri Nazionali di patologia sponsorizzati dalla Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP)

PRINCIPALI COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

  • IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
  • IRCCS Burlo Garofalo, Trieste
  • Centro Trapianti Ospedale di Bergamo
  • Chirurgia Pediatrica Ospedali Civili di Brescia
  • Cattedra Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università di Genova
  • Hôpital Des Enfants Malades Necker Parigi
  • Chirurgia digestiva, Sant’Orsola Malpighi
  • Chirurgia Digestiva, Ospedale Careggi
  • Centro IICB, Sant’Orsola Malpighi
  • Endoscopia Digestiva, Ospedale di Lavagna
  • Center for Celiac Research-Harvard Medical School – Boston USA
  • DIBRIS: Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei sistemi, Genova
  • Istituto di Biofisica , Genova

PRINCIPALI ASSOCIAZIONI PER I PAZIENTI CON CUI L’UNITA’ COLLABORA

Di seguito vegono elencate le principali associazioni di volontariato che collaborano con la Nostra Unità Operativa allo scopo di offrire sostegno ai pazienti e alle loro famiglie e creare una rete di condivisione si a livello regionale che Nazionale.  Alcune delle associazioni sono coinvolte attivamente nell’organizzazione di Open Day monotematici per favorire e stimolare la conoscenza di alcune malattie rare e non e permette l’accesso a visita specialistiche offerta dall’Istituto anche ad Utenti provenienti da altre regioni o Paesi. Infine, alcune associazioni si occupano di raccolta fondi per sostenere le famiglie e la ricerca.

AIGlico: Associazione Italiana Glicogenosi (www.aiglico.it)

LND famiglie italiane: rari non vuol dire soli (https://lesch-nyhan.eu/)

UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare Onlus (https://uniamo.org)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MALATTIA DI WILSON (https://.malattiadiwilson.it)

AMICI ITALIA – Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (https://amiciitalia.eu/)

AIC: Associazione Italiana Celiachia Liguria (https://www.celiachia.it)

Poic e Dintorni Aps: associazione che supporta la causa della pseudo-occlusione intestinale cronica pediatrica (https://poic-e-dintorni.org/)

ESEO (Associazione di famiglie contro l’esofagite eosinofila)

https://www.eseoitalia.it/

Uniti per la PIPO : associazione che supporta la causa della pseudo-occlusione intestinale cronica pediatrica

https://www.unitiperlapipo.it/

 

Un filo per la vita: associazione che supporta i pazienti in nutrizione artificiale

https:// www.unfiloperlavita.it/

PODCAST VIDEO E ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO:

 

 



DOCUMENTI CORRELATI


STAFF

Arrigo Serena
Chiaro Andrea
Crocco Marco
Gandullia Paolo
La Rosa Alessandro
Longo Chiara
Madeo Annalisa
Signa Sara