CONTATTI
Tipologia: UOC – Unità Operativa Complessa
Responsabile: Professor Mohamad Maghnie
Segreteria:
Sig.ra Marina Di Giusto
Tel. 010 5636.2248 – 2574
Fax 010 3538265
E-mail: mohamadmaghnie@gaslini.org
Localizzazione:
Reparto di Degenza
Tel. 010 5636 2366 – 2256
Fax 010 8612054
E-mail Clinica3P@gaslini.org
Day Hospital / Ambulatori
Endocrinologia:
Tel. 010 5636.2357
E-mail mailto: dhendocrino1@gaslini.org
Diabetologia:
Tel. 010 5636.2528
E-mail diabetologia@gaslini.org
Malattie Metaboliche- Screening Neonatale:
Tel. 010 5636.2664 – 2406 – 2582
E-mail segrscreening@gaslini.org
Laboratorio per lo Studio degli Errori Congeniti del Metabolismo, Centro Regionale di Screening Neonatale
Padiglione 16 – III piano
Tel. 010 5636.2406 – 2582
Fax 010 3773210
E-mail labsiem@gaslini.org – expandednbs@gaslini.org
Sezione Endocrinologia Pediatrica Day Hospital/Ambulatori
Ambulatori per Visite Specialistiche:lunedi, mercoledi e giovedi dalle 14.00 alle 17.00
Ambulatorio dedicato Sindrome di Down: primo e terzo venerdì del mese telefono 3385785981
Prenotazioni prime visite: Contact Center Istituto Gaslini 01056362637 (ore 8.00-16.00)
Prenotazioni Visite Successive: 01056362357 lunedi-venerdi ore 11.00-13.00
Prenotazione Visite Urgenti: 3385785981 lunedi-venerdi ore 8.00-10.00
Day Hospital: dal lunedi al venerdi ore 7.30-17.00
Per comunicazioni telefoniche : 01056362357, 3385785981 (ore 8.00-16.00)
Per comunicazioni e-mail: csclidhendo@gaslini.org
Densitometria Ossea (DXA)
Prenotazioni Prestazioni Ambulatoriali: 01056363168 lunedi-giovedi ore 12.00-13.00
Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica
Ambulatori Visite Specialistiche: lunedì-venerdì ore 11.00-13.00; martedì-giovedì ore 14.30 alle 17.00
Prenotazioni visite (prime visite e successive): 01056362528 (ore 11-13)
Day Hospital: dal lunedì al venerdì ore 7.30-15
Per comunicazioni telefoniche: 01056362528 (ore 14.30-17)
Cellulare per emergenze: 3477465368 (ore 24)
Per comunicazioni e-mail: diabetologia@gaslini.org
Sezione Dislipidemie
Ambulatori Visite Specialistiche: mercoledì ore 14.30 – 16.00;
Prenotazioni prime visite: Contact Center Istituto Gaslini 01056362637 (ore 8.00-16.00)
Prenotazioni Visite Successive: 01056362357 lunedi-venerdi ore 11.00-13.00
Day Hospital: il mercoledì e venerdì ore 7.30-15.00
Per comunicazioni telefoniche : 01056362357
Per comunicazioni e-mail: dislipidemie@gaslini.org
Sezione Ricoveri Ordinari
Prenotazione Ricoveri ordinari: i ricoveri vengono concordati direttamente con il personale medico e la caposala del reparto di degenza tel. 01056362366.
Dott.ssa Anna Elsa Maria Allegri, Dirigente Medico
Dott Giuseppe D’Annunzio Dirigente Medico IAS Diabetologia
Prof Natascia Di Iorgi, Professore Associato di Pediatria
Dott Roberto Gastaldi Dirigente Medico IAS Endocrinologia
Dott Nicola Minuto, Dirigente Medico
Dott.ssa Flavia Napoli, Dirigente Medico
Dott.ssa Maria Cristina Schiaffino IAS Malattie del Metabolismo
Dott.ssa Cinzia Zucchi, Funzionario Tecnico – Dietista
STAFF LABORATORIO PER LO STUDIO DEGLI ERRORI CONGENITI DEL METABOLISMO E
SCRENNING NEONATALI: LABSIEM
Dott.ssa Michela Cassanello , Dirigente Sanitario Chimico
Dott.ssa Anna Rita Fantasia , Dirigente Sanitario Biologo
Dott.ssa Olga Mazza, Tecnico di Laboratorio Contrattista
Dott.ssa Concetta Aloi, Biologo Contrattista
Dott.Alessandro Salina, Biologo Contrattista
Sig.ra Stefania Bertoni, Amministrativo
Signor Andrea Mascagni, Tecnico biomedico
Sig.ra Lorenza Molinari, Tecnico biomedico
Sig.ra Paola Vannini, Tecnico biomedico
SERVIZI AMBULATORIALI
ATTIVITÀ
Il Centro di Endocrinologia Pediatrica prende in carico in regime ambulatoriale, in ricovero diurno ed in ricovero ordinario soggetti affetti da patologie primitive e secondarie del sistema endocrino, in particolare problemi di crescita, malattie della tiroide, anticipi e ritardi puberali, malattie della ghiandola surrenale e delle gonadi, patologie dell’osso incluse l’Acondroplasia e altre Displasie Ossee. Il Centro di Endocrinologia esegue follow up dei neonati affetti da Ipotiroidismo Congenito diagnosticati con il programma di Screening Neonatale della Regione Liguria e prende in carico pazienti con patologia rare quali Sindrome di Turner e Klinefelter, Sindrome di Prader-Willi ed altre forme di Obesità Genetica, Displasia Setto-Ottica, Displasie scheletriche, sindrome di Down. Per questi ultimi soggetti è stato istituito un ambulatorio dedicato
Il Centro di Endocrinologia Pediatrica esegue consulenze endocrinologiche tipo “second opinion” per soggetti valutati in altre strutture sanitarie ed referente per le patologie da carenza iodica, considerati i rapporti di stretta collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità in particolare con l’Osservatorio per lo stato di iodosufficienza della popolazione italiana
Unico in Italia il centro di Endocrinologia Pediatrica ha attivato la figura della “Infermiera Educatrice” che svolge attività di formazione ed educazione sanitaria per i pazienti in terapia per patologie endocrinologiche, rappresentato nel contempo interfaccia fra il paziente, la famiglia ed i Centro che ha in carico il paziente
Il Centro di Diabetologia Pediatrica prende in carico in regime ambulatoriale, in ricovero diurno ed in ricovero ordinario soggetti affetti da Diabete tipo 1, Diabete tipo 2, Diabete Neonatale e MODY. Il personale medico ed infermieristico del settore Diabetologia esegue attività di formazione ed informazione a livello extraospedaliero in particolare scuole ed altre sedi di aggregazione giovanile. Vengono inoltre organizzati Campi Scuola per ragazzi affetti da Diabete. Annesso al Centro di Diabetologia il laboratorio che effettua diagnosi delle varie forme di diabete mellito monogenico, ipoglicemia da iperinsulinismo, glicosuria renale. Il Laboratorio svolge attività diagnostica anche per pazienti provenienti da altre strutture ospedaliere nonché di ricerca clinica sulle suddette patologie. Il Centro esegue diagnosi e follow up di soggetti affetti da malattie metaboliche e valutazioni tipo “second opinion” per pazienti valutati in altre strutture sanitarie.
Il Centro di Malattie Metaboliche e Screening Neonatale è sede del Centro Regionale per gli screening neonatali e la diagnosi delle Malattie Metaboliche e del Laboratorio di Riferimento per lo Studio degli Errori Congeniti del Metabolismo. Il campo elettivo di attività è quello degli errori congeniti del metabolismo intermedio (aminoacidopatie, acidosi organiche, difetti della beta ossidazione degli acidi grassi, malattie perossisomiali).
Presso il Centro si attua, a seguito della legge regionale del 17 Agosto 1973 e successive modifiche, il programma di screening neonatale per la Regione Liguria che comprende la fenilchetonuria, l’ipotiroidismo congenito, la fibrosi cistica e lo screening neonatale esteso a più di 40 malattie metaboliche con copertura totale.
Il Centro esegue diagnosi e follow up di soggetti affetti da malattie metaboliche e valutazioni tipo “second opinion” per pazienti valutati in altre strutture sanitarie.
Il personale medico, universitario ed ospedaliero, operante in Clinica Pediatrica svolge attività di formazione ede insegnamento per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università di Genova. Svolge inoltre attività di formazione e tutoraggio del Medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Pediatria.
Principali Attività Cliniche ed Aree di Eccellenza del Centro di Endocrinologia del Bambino e dell’Adolescente
Principali Attività Cliniche ed Aree di Eccellenza del Centro di Diabetologia del Bambino e dell’Adolescente
Principali Attività Cliniche ed Aree di Eccellenza del Centro di Malattie Metaboliche del Bambino e dell’Adolescente
PRINCIPALI COLLABORAZIONI
Great Ormond Street Hospital – London
Hôpital Armand-Trousseau, Paris
Ospedale Bambino Gesù Roma
University Hospital Basel
Universitats- Kinderklinik Zurigo
Università Vita e Salute, Ospedale San Raffaele, Milano
Division of Medical Genetics, University of Utah, USA