CONTATTI
Tipologia: UOC – Unità Operativa Complessa
Responsabile: Prof.Girolamo Mattioli
Per contattare il direttore:
WApp: +39 3357593904
https://www.facebook.com/girolamo.mattioli
Mobile: +39 3463670294
Email: girolamomattioli@gaslini.org
Segreteria: Sig.ra Francesca Roncallo
Tel. 010 5636.2217
Fax 010 3075092
E-mail chirurgiapediatrica@gaslini.org
Recapiti reparto:
Reparto II piano: 010 5636 2392/2446/2439
Reparto III piano: 010 5636 2397/2288/2636
Localizzazione:
PRENOTAZIONI
Prima visita ambulatoriale: (chiamare solo se in possesso della richiesta del pediatra) dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 16.00.
Tel. 010 5636 2637
Visite di controllo: (con richiesta fatta dal chirurgo) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 9.00
Tel. 010 5636 2201
Prestazioni ambulatoriali:
In caso di visite urgenti, ove non sia possibile parlare con numero ufficiale, si consiglia di contattare via e-mail lo staff medico interessato. I casi complessi vengono discussi collegialmente al pomeriggio in base ai DMT insieme al Prof. G. Mattioli.
In particolare: urologica al lunedì, digestiva al giovedì, toracica e oncologica al mercoledì tutti i casi complessi vengono sempre condivisi con i colleghi medici che li inviano in base la DMT di appartenenza.
In caso di visita ambulatoriale con uno specialista specifico, lo si deve contattare via e-mail direttamente.
SERVIZI
ATTIVITÀ
Le attività chirurgiche sono distinte in urgenza ed elezione. I ricoveri ordinari possono essere programmati dopo visita ambulatoriale, day hospital, consulenze, libera professione o dopo accesso in PS.Le attività di day surgery sono eseguite presso le stesse sale operatorie degli interventi maggioriI pazienti con patologie congenite od acquisite vengono seguiti in base allo specifico DMT e tutti i percorsi sono standardizzati per ciascun gruppo di lavoro (si rimanda per i dettagli a ciascun documento)
1. Chirurgia urologica
a. MALFORMAZIONI DELLE VIE URINARIE CAKUT –URANO
b. chirurgia andrologica
i. Ipospadia
ii. Varicocele
iii. Criptorchidismo
iv. DSD
2. Chirurgia digestiva
a. CHIRURGIA COLORETTALE – HINDGUT
i. Malformazioni anorettali
ii. Difetti di motilità
1. Hirschsprung
2. POIC
3. Stipsi cronica
iii. Malattie croniche infiammatorie
1. Crohn
2. Colite ulcerosa
3. Manifestazioni intestinali in pazienti con altre malattie (ematooncologiche)
b. CHIRURGIA NUTRIZIONALE– FOREGUT
i. Malattia da reflusso gastroesofageo
ii. Atresia esofagea e sue problematiche
1. Anastomosi primaria in toracoscopia
2. Anastomosi secondaria
3. Tracheomegalia con necessità di tracheopessi posteriore
4. Sostituzione esofagea
5. Chirurgia del giunto esofago-gastrico
6. Chirurgia dello svuotamento gastrico
c. Malrotazione intestinale
d. Diverticolo di meckel
e. Anomalie delle vie biliari
3. Chirurgia della milza sia per emolisi cronica sia per formazioni cistiche
4. Chirurgia oncologica
a. ADDOMINALE
b. TORACICA
5. Chirurgia toracica
a. Malformazioni polmonari
b. Malformazioni delle vie respiratorie
c. Lesioni acquisite delle vie respiratorie
d. Malformazioni congenite della parete toracica (pectus excavatum, pectus carinatum, sindrome di Poland, sindrome di Jeune)
e. Chirurgia oncologica del mediastino e del polmone
f. Chirurgia dell’ernia diaframmatica
6. Chirurgia Neonatale
7. Day surgery
8. Day Hospital
9. Attività Ambulatoriale
10. Trauma center e trattamento delle ustioni