CONTATTI
Tipologia: Centro DOPO, Dipartimento di Emato-Oncologia
Responsabile: Dott.ssa Monica Muraca
Segreteria: Tel: 010 56362127 h11-12
Email: guariti@gaslini.org
Localizzazione: Pad. 20 –2° piano- stanza P2 001
INFORMAZIONI UTILI E PRENOTAZIONI
Per informazioni telefonare allo 010 5636 2127 dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 12
Per prenotazioni: Inviare mail all’indirizzo guariti@gaslini.org con: dati anagrafici del paziente, motivo della richiesta e numero di telefono di riferimento.
VISITE AMBULATORIALI
Per prenotazioni di visite ambulatoriali o televisite: Inviare mail all’indirizzo guariti@gaslini.org riportando i dati anagrafici del paziente, il motivo della richiesta e il numero di telefono a cui essere eventualmente richiamati.
ATTIVITA’
Il Centro DOPO garantisce un follow-up a lungo termine e senza limiti di età ai soggetti trattati per tumore pediatrico che hanno concluso il programma di cure per loro previsto e che sono rimasti in persistente remissione completa (assenza di malattia misurabile) da almeno 2 anni. Il Centro DOPO collabora inoltre con il Dipartimento di Emato-Oncologia per il follow up delle insufficienze midollari costituzionali.
Il Centro è funzionalmente strutturato all’interno del Dipartimento di Emato-Oncologia, e si pone idealmente in maniera trasversale rispetto alle varie U.O. del dipartimento stesso (ematologia, oncologia, trapianto), prendendo in carico pazienti precedentemente trattati da una o più di esse.
Ad ogni soggetto preso in carico dal centro DOPO viene consegnato il Passaporto del lungo-sopravvivente (SurPass). Il SurPass è uno strumento informatico sviluppato dai ricercatori del Gaslini all’interno di svariati progetti europei ed in esso sono raccolti dettagli sul tipo di malattia per cui è stato curato il bambino, sui trattamenti somministrati e le eventuali complicazioni avvenute durante il corso delle cure. Sono inoltre fornite raccomandazioni personalizzate per il monitoraggio a lungo termine di possibil complicazioni legate ai trattamenti ricevuti. Tali raccomandazioni sono basate su linee guida internazionali sviluppate assieme al gruppo collaborativo dell’International Guidelines Harmonization Group (www.ighg.org) e/o di PanCare (www.pancare.eu).
Il Centro DOPO si pone quindi come centro di riferimento per lo studio, la diagnosi ed il trattamento degli effetti tardivi dopo le cure oncologiche.
L’ambulatorio è aperto 5 giorni alla settimana. Nel 2022 sono stati visitati più di 800 lungo-sopravviventi dei quali oltre il 50% proveniente da fuori regione. In totale, nello stesso anno, sono state effettuate più di 1000 visite. Tali numeri sono destinati a crescere grazie alle migliori aspettative di sopravvivenza legate al miglioramento delle terapie oncologiche.
SERVIZI
Opera autonomamente ed in collaborazione con tutte le U.O. dell’Istituto e di altri ospedali cittadini per fornire assistenza clinica e sviluppare progetti di ricerca scientifica riguardanti i lungo-sopravviventi da tumore pediatrico. I campi di maggior sviluppo riguardano il trattamento delle complicanze cardiache, tiroidee, ortopediche e della fertilità femminile e maschile.
TELEVISITE
Un team di medici esperti nella prevenzione e gestione delle eventuali complicazioni a medio e lungo termine dei trattamenti antitumorali verifica le condizioni cliniche, gli esami eseguiti a domicilio e le eventuali modifiche della terapia in corso tramite collegamento telematico per pazienti lungo-sopravviventi da tumore pediatrico o sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche (trapianto di midollo).
LINEE DI RICERCA
PRINCIPALI COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Il centro DOPO continua ad essere coinvolto in svariati progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Attualmente sono attivi i seguenti progetti:
DOCUMENTI CORRELATI
Haupt R, Essiaf S, Dellacasa C, Ronckers CM, Caruso S, Sugden E, Zadravec Zaletel L, Muraca M, et al: The ‘Survivorship Passport’ for childhood cancer survivors. Eur J Cancer. 2018 Oct;102:69-81.
Questo articolo descrive lo sviluppo del SurPass e il suo utilizzo al Gaslini
PODCAST VIDEO E ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO