CONTATTI
Tipologia: UOSD – Unità Operativa Semplice Dipartimentale
Responsabile: Enrico Eugenio Verrina
Reparto:
Tel. 010 5636.2642
E-mail capsaldialisi@gaslini.org
Localizzazione:
ATTIVITA’
Dialisi extracorporea
L’attività del Servizio di emodialisi (ED) viene svolta nei confronti di pazienti affetti da:
1) ambulatoriale con sedute pluri-settimanali ;
2) di ricovero, per tutta la durata dello stesso, resosi necessario per:
I trattamenti di dialisi extracorporea che sono disponibili nel Servizio per i pazienti cronici sono rappresentati da:
– emodialisi in bicarbonato;
– emodiafiltrazione;
– emodiafiltrazione “on-line”;
I pazienti con insufficienza renale acuta vengono trattati in regime di urgenza:
1) nella sala della Sezione di Emodialisi;
2) nell’Unità di Terapia Intensiva o in altre Unità Operative dell’Istituto, se non trasportabili per le loro condizioni cliniche.
I trattamenti sostitutivi extra-corporei disponibili sono rappresentati da:
1) ultrafiltrazione isolata;
2) emofiltrazione;
3) emodialisi con bicarbonato;
4) emodiafiltrazione.
5) emodiafiltrazione “on-line”
I suddetti trattamenti possono essere erogati con regime intermittente (sedute di ED di durata variabile in base alle esigenze cliniche e depurative presentate dal paziente) oppure con regime continuo (terapia sostitutiva renale continua; CRRT) mediante l’utilizzo di apparecchiature dedicate in dotazione alla U.O.S.D. di Dialisi ed alla U.O.C. di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica. Nei trattamenti continui l’anticoagulazione viene condotta con eparina o con soluzione di citrato. I trattamenti di CRRT vengono condotti anche in pazienti in trattamento con ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation).
Negli ultimi due anni è stato messo a punto, in collaborazione con l’Unità di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica, il trattamento depurativo con filtri ad alta permeabilità (singoli o in serie) di pazienti con shock settico, disfunzione multi-organo, intossicazioni.
Il personale Medico e Infermieristico svolge servizio di pronta disponibilità organizzato sulle 24 ore.
Dialisi peritoneale.
I pazienti le cui caratteristiche cliniche sono indicate al paragrafo precedente possono essere trattati anche con dialisi peritoneale (DP) in costanza di ricovero, sia in caso di insuffcienza renale acuta che cronica..
Il trattamento è effettuato di norma presso l’U.O.C. di Nefrologia, ma può avere luogo anche presso altre U.O. dell’Istituto per pazienti critici che non possono essere trasferiti dall’U.O. di degenza.
Presso l’U.O.S.D. di Dialisi e la U.O.C. di Nefrologia è attivo anche un programma di DP domiciliare nei confronti di pazienti residenti sia nella regione Liguria che in altre regioni italiane. Tale programma prevede l’addestramento dei Genitori del paziente all’esecuzione della DP (sia nella sua forma manuale che come DP automatizzata, utilizzando in tal caso un dispensatore automatico di diaslisi, il c.d. cycler) presso il proprio domicilio, seguendo un programma educativo strutturato. Al termine dell’addestramento viene eseguita una formale verifica del risultato e rilasciata autorizzazione alla esecuzione della DP domiciliare.
ATTIVITA’ DI RICERCA
La ricerca sulla dialisi nel paziente pediatrico con insufficienza renale acuta e cronica ha portato a compimento una serie di studi, realizzati anche in collaborazione con registri di malattia e centri di nefrologia pediatrica nazionali ed internazionali, su:
Rapporti scientifici sono stati regolarmente mantenuti con altri centri ed organizzazioni in Italia e all’estero: