CONTATTI
Tipologia: UOSD – Unità Operativa Semplice Dipartimentale
E-mail: mariangelatosca@gaslini.org E-mail: robertaolcese@gaslini.org
Localizzazione:
PRENOTAZIONI
Per informazioni /prenotazioni: 010 5636 2906 / 2907 / 3232 dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00 Prenotazione prime visite tramite Contact Center dal Lunedì al Venerdì dalle 08.00 alle 16.00 Telefonare al numero 010 5636 2637
ATTIVITA’
La UOSD Centro Allergologia, posto al Primo piano del Pad 20, eroga circa 9000 prestazioni all’anno in ambito allergologico con lo specifico obiettivo di perfezionare la diagnosi e la cura delle malattie allergiche, quali:
Inoltre il Centro di Allergologia si pone questi obbiettivi:
ATTIVITA’ ASSISTENZIALE
ATTIVITA’ DI RICERCA
Studio nazionale, multicentrico, osservazionale e prospettico in real life per la valutazione
del controllo dell’asma in pediatria – Studio ControL’Asma
Autori MA Tosca, M Duse, M Silvestri
Dipartimento di Scienze Pediatriche Generali e Specialistiche
UOSD Centro Allergologia
Istituto Giannina Gaslini, Genova
Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP)
Commissione ASMA- M. A. Tosca
L’asma bronchiale viene classificata in base alla gravità dei sintomi, alla compromissione funzionale e al grado di controllo. L’asma grave colpisce una percentuale relativamente bassa di soggetti in età pediatrica (circa il 12%), ma assorbe oltre il 50% delle risorse finanziarie del costo globale dell’asma, oltre ad avere importanti ricadute dal punto di vista sociale (impatto farmaco-economico sia in termini di costi diretti ed indiretti, frequenza scolastica, assenze lavorative dei genitori) che individuale (alterata qualità della vita ed evoluzione verso la cronicità). Nonostante i continui avanzamenti nel campo farmacologico e le sempre più approfondite conoscenze ed indicazioni proposte dalle Linee Guida, permane una quota elevata di soggetti con asma non controllata. Non solo sembra essere sotto stimata la prevalenza dell’asma, ma anche poco soddisfacente il grado di controllo, infatti più del 50% dei bambini asmatici presenta una condizione di asma non controllata. Appare quindi fondamentale (sia in termini di costi, che di vantaggi individuali) caratterizzare in maniera corretta il “fenotipo” di ogni soggetto asmatico per poter definire a priori il trattamento più efficace.
Indirizzo
Via Gerolamo Gaslini, 516147 Genova ItaliaT. +39.010-56361 P.Iva 00577500101
Strumenti