CONTATTI
Tipologia: UOC – Unità Operativa Complessa
Direttore: Dr Maurizio Marasini
Segreteria
Tel. 010 5636 2543
Fax 010 386804
Reparto
Tel. 010 5636 2434
Servizio di Cardiologia
Tel. 010-5636 2265
Ambulatori “Ospedale di giorno”
Tel 010 5636 2250
Fax 010-5636 2614
e-mail
ambulatoriocardiologia@gaslini.org
Localizzazione:
PRENOTAZIONI
Ambulatori di Cardiologia Pediatrica
Ospedale di Giorno, Padiglione 20
Per prenotazioni:
Elettrocardiogramma: via WEB o Contact Center Tel. 010 56362637dalle ore 08:00 alle ore 16:00
Prima visita (Elettrocardiogramma + Visita con o senza priorità): Contact Center Tel. 010 56362637 dalle ore 08:00 alle ore 16:00
Controlli successivi al primo visita o richieste di secondo parere: Tel. 010 56362250 dalle ore 07:45 alle 08:30 e dalle ore 14:00 alle 15:00 oppure scrivere a e-mail: ambulatoriocardiologia@gaslini.org riportando i dati del paziente, un immagine della richiesta informatizzata, le motivazioni e numero di telefono raggiungibile.
Per informazioni su Holter, controllo Pace Maker, prove da sforzo, prove da sforzo cardiopolmonari Tel. 010 5636 2250. Tutti i giorni feriali dal Lunedì al Venerdì dalle 7:45 alle 8:30 e dalle 14.00 alle 15.00 oppure scrivere a e-mail: ambulatoriocardiologia@gaslini.org riportando i dati del paziente, un immagine della richiesta informatizzata, le motivazioni e numero di telefono raggiungibile.
Ambulatorio di Cardiologia Fetale
Padiglione 17
Per prenotazioni:
Ecocardiofetali in assenza di patologie conclamate: Contact Center Tel. 010 56362637 dalle ore 08:00 alle 16:00
Per Ecocardiofetali in presenza o sospetto di patologie o per un secondo parere: Tel. 010 56362543 dalle ore 09:00 alle 11:00 e dalle ore 14:00 alle 15:00
Ricoveri per cateterismi cardiaci, studi elettrofisiologici, Tilt Test, studi farmacologici, RM o TAC cardiaca
Padiglione DEA III piano
Per informazioni e prenotazioni
Caposala Gabriella Magioncalda dalle 10:00 alle 15:00 Tel 331 6139316 Fax 010-386804, email capsalcardiologia@gaslini.org
Prenotazioni Day Hospital
Ospedale di Giorno, Padiglione 20, Secondo piano
Per informazioni e prenotazioni dalle ore 9:00 alle ore 14:00,
Padiglione 20 Ospedale di Giorno Tel 010-5636 2289 e-mail ODGDHCardiovascolare@gaslini.org
ATTIVITÀ
All’interno del Dipartimento vengono svolte tutte le più moderne attività di diagnosi e terapia non chirurgica nell’ambito della cardiologia prenatale, neonatale e pediatrica.
Vengono inoltre seguiti e trattati i pazienti pediatrici e giovani adulti affetti da cardiopatia congenita operata e non. Queste attività comprendono:
• Cardiologia prenatale: Diagnosi prenatale precoce (a partire dalla 16° settimana di età gestazionale) delle cardiopatie congenite con ecocardiografia fetale e in casi selezionati mediante Risonanze Magnetica fetale, counseling multidisciplinare (ostetrico/ cardiologico/cardiochirurgico/genetico/pediatrico, psicologico), controllo evolutività della cardiopatia fetale, parto programmato con possibilità di accoglienza gratuita della gestante.
• Valutazione clinica globale dei bisogni del neonato, del bambino e del giovane adulto affetto sia da patologia cardiaca, sia da patologia vascolare compresa attività di consulenza psicologica e di counseling rivolta sia al paziente pediatrico, sia al nucleo famigliare
• Cardiologia Funzionale del Neonato Prematuro
• Attività di Consulenza Pediatrica comprensiva di esami strumentali specifici a pazienti ematologici, oncologici, nefrologici, metabolici, ortopedici, chirurgici, pneumologici, infettivi, neurologici e embolizzazioni ecc.
• Ecocardiografia: ecocardiografia mono e bidimensionale, color-Doppler, tissue color Doppler, eco–stress, ecocardiografia funzionale, ecocardiografia transesofagea, ecocardiografia tridimensionale
• Angio-Risonanza Magnetica e angio-Tomografia Computerizzata Cardiaca in collaborazione con il Servizio di Radiologia
• Elettrocardiografia, es.Holter ECG
• Prove da sforzo cardiopolmonari: Valutazione funzionale del cardiopatico congenito in storia naturale o operato
• Controlli Pace-maker e ICD
• Cateterismi cardiaci: cateterismi diagnostici invasivi e test farmacologici per valutare l’efficacia terapeutica in condizioni particolari quali l’ipertensione polmonare;
• Cateterismi intervenzionali: procedure che comprendono valvuloplastiche e angioplastiche polmonari e aortiche; rivascolarizzazione di vasi occlusi e perforazione di valvole polmonari atresiche mediante sonde a radiofrequenza; posizionamento di stents; embolizzazioni mediante “coil o device” di vasi anomali e chiusura di difetti interatriali, difetti interventricolari, dotti arteriosi;
• Elettrofisiologia: Tilt test; studi elettrofisiologici transesofagei; studi invasivi diagnostici e terapeutici con ablazione di vie anomale e focolai ectopici mediante sonde a radiofrequenza; impianto e sostituzione di pace-maker e ICD.
• Attività Didattica nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, della Scuola di Specializzazione in Pediatria, della Scuola di Specializzazione in Cardiologia e della Scuola di Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Genova.