Anatomia Patologica

CONTATTI

Tipologia: UOC – Unità Operativa Complessa
Direttore:
Prof. Valerio G. Vellone

Segreteria:
Sig.ra Martina Verroca
Tel: 010 5636 2210
Fax: 010 3075010

E-mail anatomiapatologica@gaslini.org

Localizzazione:

  • Padiglione 2

ATTIVITÀ

  • Allestimento istocitopatologico e colorazioni istochimiche su preparati umani e murini a scopo diagnostico e di ricerca.
  • Immunofluorescenza diretta su biopsie renali
  • Studio istoenzimatico dell’innervazione simpatica su biopsie endoscopiche di mucosa colica (ANE, ACHE, LDH, NADPH)
  • Archivio Nazionale e Centro di riferimento per i tumori neuroblastici pediatrici
  • Centro di Riferimento Regionale per SIDS-SIUDS e Malattia Trofoblastica Gestazionale.
  • Analisi di citogenetica molecolare su: tumori pediatrici, lesioni melanocitarie e patologia fetoplacentare e abortiva (c-MYC, Bcl2, Bcl6, EWSR1, FOXO1, MDM2, DDIT3, SYT, SMARCB1,NTRK1, NTRK2, NTRK3, PLAG1, USP6, VHL, BRAF, 19q13/19p13, RREB1, MYB, CCDN1, CDKN2A, sonde specifiche per le neoplasie cerebrali, sonde centromeriche per i cromosomi X, Y, 9, 13, 15, 16, 18, 21 e 22).
  • Caratterizzazione biomolecolare dei tumori neuroblastici periferici (MYCN, 1p, 1q, 3p, 4p, 11q, 17q, ALK, TERT)
  • Biobanca Integrata di Tessuto- Genomica (BIT) accreditata dalla Regione Liguria, che garantisce la conservazione, distribuzione ed analisi dei tessuti normali e patologici ed e indispensabile per derivare biomarcatori multipli ed attuare una medicina personalizzata. La BIT raccoglie materiale proveniente dall’Istituto Gaslini e da strutture esterne ed ha importanti ricadute sulla ricerca scientifica soprattutto su questo tipo di tumori.

PRINCIPALI COLLABORAZIONI

  • Con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per i tumori dei tessuti molli dell’infanzia
  • Con l’Anatomia Patologica universitaria dell’Ospedale S.Martino di Genova per la patologia gastroenterica, epatopancreatica e polmonare.
  • Con l’Anatomia Patologica ospedaliera dell’Ospedale S.Martino di Genova per i linfomi, immunofenotipo con CFM
  • Con l’Università di Padova presso il Dipartimento di Pediatria e con l’Anatomia Patologica dell’Ospedale di Vicenza per la centralizzazione dei Linfomi
  • Con l’Istituto Tumori di Milano per il tumore di Wilms;
  • Con il Servizio di Anatomia Patologica dell’Ospedale di Pisa e con l’Istituto Ortopedico G.Pini di Milano per i tumori ossei
  • Con L’Anatomia Patologica della ASL 3 genovese per la dermatopatologia

 



DOCUMENTI CORRELATI


STAFF

Buffelli Francesca
Cafferata Barbara
Ferro Jacopo
Gaggero Gabriele
Malaguti Fabiana
Mazzocco Katia