Governo Clinico

CONTATTI

Tipologia: UOC – Unità Operativa Complessa
Responsabile: Dr. Giuseppe Spiga .
Tel. 010 5636.3952 – 010 5636.3884
E-mail governoclinico@gaslini.org

Localizzazione: Padiglione 10 – 7° piano

ATTIVITÀ

all’interno dell’Unità Operativa “Governo Clinico” della Direzione Sanitaria si colloca il Servizio Qualità quale sono affidate La gestione e la promozione della qualità e della sicurezza del paziente all’interno dell’Istituto.

Il Servizio Qualità dell’Istituto Giannina Gaslini è composto da un dirigente medico, due esperte in qualità e rischio clinico, un dirigente farmacista e un’assistente amministrativa. Il Servizio, coordinato dalla Dirigente Farmacista, si avvale della collaborazione operativa dei RAQ (Referenti Aziendali per la Qualità: medici, infermieri e tecnici che operano presso le Unità Operative) e dei RAD (Responsabile Area Dipartimentale: un infermiere o tecnico per ciascun Dipartimento). Questa struttura multidisciplinare consente di affrontare le problematiche legate alla qualità e alla sicurezza delle cure da diverse prospettive, garantendo un approccio integrato e completo.

Le principali aree di attività sono:

  1. Governo dei Sistemi di Qualità e Accreditamento

Il Servizio assicura che l’Istituto operi in conformità con i più importanti standard di qualità e sicurezza riconosciuti a livello mondiale.

  • Standard Joint Commission International (JCI): Cura l’implementazione e il monitoraggio degli standard JCI, un riferimento internazionale per l’eccellenza sanitaria, guidando l’Istituto nel suo percorso verso il miglioramento continuo e la sicurezza delle cure.
  • Certificazione ISO 9001:2015: Assicura la conformità agli standard ISO, che garantiscono processi efficienti, ben strutturati e orientati alla soddisfazione delle esigenze degli utenti. Gestisce il percorso di certificazione per i servizi dell’Istituto, inclusa l’estensione a nuove aree come il Gaslini Diffuso.
  • Coordinamento di altri accreditamenti: Supporta le attività relative ad accreditamenti specifici come CNT/CNS (Centro Nazionale Trapianti/Sangue), JACIE (per la terapia cellulare) e AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), consolidando il ruolo dell’Istituto come centro di eccellenza.

 

  1. Monitoraggio e Miglioramento dei Processi Clinico-Assistenziali

Il Servizio verifica costantemente la qualità dei processi per identificare le aree di eccellenza e le opportunità di miglioramento.

  • Audit Clinici: Conduce audit periodici, sia in reparto che sulla documentazione clinica, per valutare l’applicazione delle procedure e la conformità agli standard di sicurezza, come la gestione dei farmaci ad alto rischio o la corretta identificazione del paziente.
  • Indicatori di Qualità: In collaborazione con i professionisti clinici, monitora un insieme di indicatori chiave (es. sulla completezza della cartella clinica, sulla prevenzione delle cadute) per misurare le performance e orientare le azioni di miglioramento.
  • Gruppi di Lavoro Multidisciplinari: Promuove e coordina gruppi di lavoro composti da diversi professionisti per analizzare e migliorare processi complessi, come il percorso del campione biologico, la gestione della terapia informatizzata o la prevenzione delle infezioni.

 

  1. Gestione del Rischio Clinico e Promozione della Sicurezza

L’obiettivo del Servizio è creare un ambiente di cura sempre più sicuro, imparando da ogni evento per prevenire che si ripeta.

  • Gestione dell’Incident Reporting: Incoraggia la segnalazione spontanea di eventi avversi, quasi eventi (near miss) e situazioni di rischio da parte di tutto il personale, in un’ottica “no blame” (non punitiva), considerando ogni segnalazione una preziosa opportunità di apprendimento.
  • Analisi degli Eventi: Analizza le segnalazioni per comprendere le cause profonde degli eventi e implementare azioni correttive efficaci, con un’attenzione particolare agli eventi avversi significativi (SEA).
  • Sicurezza dei Farmaci: Implementa sistemi di monitoraggio per garantire l’appropriatezza prescrittiva e prevenire errori in terapia, analizzando i dati di utilizzo dei farmaci ad alto rischio.
  • Prevenzione delle Cadute: Monitora e analizza costantemente gli episodi di caduta per identificare i fattori di rischio e rafforzare le strategie di prevenzione in tutto l’Istituto.

 

  1. Formazione e Diffusione della Cultura della Qualità

La formazione è considerata lo strumento fondamentale per creare una solida e diffusa cultura della qualità e della sicurezza.

  • Organizzazione di Eventi Formativi: Progetta e realizza un ricco programma formativo che include appuntamenti mensili come le “Giornate della Qualità”, corsi specifici sulla gestione del rischio clinico, sui farmaci ad alto rischio (High-Alert) e sugli standard JCI.
  • Supporto a Gruppi Specifici: Organizza incontri dedicati al personale del Gaslini Diffuso e percorsi formativi per i medici in formazione specialistica, per garantire un’applicazione omogenea delle migliori pratiche.
  • Formazione “On the Job”: Utilizza metodologie innovative come l’ “audit facilitatore” per trasformare le verifiche in vere e proprie occasioni di formazione pratica direttamente sul campo.

 

STAFF

Spiga Giuseppe

Lorenzi Ines

Palmerino Sara



DOCUMENTI CORRELATI


STAFF