Servizio di Assistenza Neonatale - Nido Localizzazione: Padiglione 12, 5 piano. Gli orari di visita ai Reparti di Ostetricia e Nido (Pad. 12, 5° piano): Feriali: dalle ore 19.00 alle ore 20.30 Festivi: dalle ore 12.30 alle ore 14.00 e dalle ore 19.00 alle ore 20.30 L'ingresso è libero solo per i neo-papà, dalle ore 10.00 alle ore 20.30
Vai al reparto di patologia neonatale
Il Nido è situato al 5° piano del Padiglione 12 in continuità strutturale e funzionale con l’Ostetricia. Il Nido accoglie i neonati fisiologici (età gestazionale > 34 settimane e peso >2300 g), dispone di 30 culle e 5 posti letto per i neonati con patologia minima . Durante la degenza delle mamma e dei neonati al Nido sono garantite tutte le misure organizzative, strutturali e culturali atte a favorire il rooming-in e la promozione dell’ allattamento al seno, secondo le più recenti evidenze scientifiche e linee guida in ambito neonatologico (Società Italiana Neonatologia, Organizzazione Mondiale Sanità, Ministero della Salute) e frutto della diretta esperienza nell'accoglienza e nell'assistenza del neonato, della mamma e della famiglia, maturata nel corso degli anni. Il rapporto diretto con il personale sanitario, inoltre, vi permetterà di esprimere le vostre necessità e dubbi e di trovare le risposte più appropriate alle vostre esigenze nel contesto ospedaliero o territoriale. E’ importante che i genitori provvedano , se possibile prima della dimissione, all’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale per la scelta del Pediatra di famiglia. Al nido è attivo l’ambulatorio infermieristico-neonatologico effettuato a 24/72 ore dalla dimissione per supporto dell’allattamento materno, valutazione dell’adeguatezza della crescita, controllo della bilirubina, e per ogni altra indicazione assistenziale.( tel 010 56362285) Si ricorda inoltre della presenza dell’ambulatorio Ostetrico/Infermieristico per le possibili complicanze puerperali a cui si accede previo appuntamento alla dimissione o per particolari problematiche insorte dopo la dimissione telefonando al n. 010 5636.2380. Sfogliando il Libretto di accoglienza e informazioni Nido, i futuri genitori potranno entrare in contatto con la nostra struttura attraverso immagini e testi che descrivono il percorso che verrà affrontato dopo la nascita del proprio bambino LIBRETTO DI ACCOGLIENZA E INFORMAZIONI NIDO COME ALLATTARE IL TUO BAMBINO AL SENO? https://www.lllitalia.org/risorse/video.html oppure http://globalhealthmedia.org/videos/
IL BAGNETTO
LA CURA DEL MONCONE OMBELICALE
E’ necessario consultare il Pediatra: se la cute intorno al moncone diventa rossa, gonfia e il neonato presenta dolore al tocco; se c’è un ritardo nel distacco oltre le 4 settimane di vita; se dopo il distacco la ferita sanguina abbondantemente e a lungo (è normale vedere poche gocce di sangue); se dopo il distacco si forma una escrescenza rossa, umida e mucosa. Il granuloma ombelicale non è pericoloso ma deve essere trattato dal Pediatra. NUTRIRE LA MENTE: LE BUONE PRATICHE PER LO SVILUPPO
Indirizzo
Via Gerolamo Gaslini, 516147 Genova ItaliaT. +39.010-56361 P.Iva 00577500101
Strumenti