Fino al 1940 si pensava che l’utero fosse un ambiente protetto, una specie di scudo per il feto. Oggi invece si sa che quasi ogni farmaco o sostanza chimica somministrata alla madre è in grado di attraversare la placenta. Si stima che le sostanze terapeutiche assunte da una donna in gravidanza e in grado di dare malformazioni siano circa 50. Se prendi un farmaco potenzialmente dannoso non è detto che il tuo bambino avrà delle malformazioni. Alle volte il danno si vede nel corso della vita del bambino con effetti sul suo sviluppo neurologico e psicologico che talvolta non si comprendono finché non inizia ad andare a scuola.
Al Gaslini la consulenza genetica teratologica si prenota presso la Genetica Molecolare e Citogenetica al numero 010/5636.2532 oppure 010/5636.2723
Negli Stati Uniti la Food and Drug Administration (FDA) ha catalogato i farmaci in 5 categorie in base alla loro innocuità (categoria A) o pericolosità (categorie D e X) per l’embrione. Ecco qui la tabella delle categorie di rischio FDA.
Ecco qui di seguito un elenco delle sostanze farmacologiche pericolose per l’embrione che appartengono alla cosiddetta categoria X affinché possano essere sospese immediatamente.
(da Briggs, Freeman, Yaffe “Drugs in pregnancy and lactation” Lippincot Williams Wilkins)
Gli altri farmaci, anche quelli della categoria D che sono pericolosi, vanno sospesi solo dopo aver consultato il ginecologo perché possono essere molto importanti per la cura di varie malattie. Ad esempio se si sta assumendo un anticoagulante, il Warfarin (Coumadin ®, Marevan ®) per una cardiopatia, lo si potrà sospendere solo dopo che il medico curante avrà prescritto un farmaco alternativo. Probabilmente la maggior parte delle medicine che usi fa parte delle categorie B e C, come ad esempio gli ansiolitici, gli antidepressivi e gli antidolorifici, e il loro utilizzo in gravidanza è spesso controverso. Per questo motivo è consigliato rivolgersi al più presto al proprio ginecologo che potrà fornire risposte più sicure o indirizzare ad una consulenza genetica teratologica.
Al Gaslini la consulenza genetica teratologica si prenota presso la Genetica Molecolare e Citogenetica
Tel. 010 5636.2532 oppure 010 5636.2723
CEPIG - Centro per l'Informazione Genetica presso il Dipartimento di Pediatria dell’Università di Padova, è un importante centro di consulenza del nord Italia
Tel. 049 821.3513
Il Telefono Rosso del Policlinico Universitario Agostino Gemelli è un servizio gratuito del Centro Studi per la Tutela della Salute della Madre e del Concepito.
Tel. 06 3050077 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00).
Il Filo Rosso dell'ASM (Associazione Italiana Studio Malformazioni Onlus) ha un numero telefonico di consulenza medica gratuita sui rischi riproduttivi e sulla salute in gravidanza. Milano 02-8910207 (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.30, e il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00) Roma 06-5800897 (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00) Napoli 081-5463881 (dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00)
Anche se su internet puoi accedere a molte informazioni sui farmaci in gravidanza, ti consigliamo di parlare al più presto col ginecologo che potrà darti subito una risposta sicura o, nel dubbio, indirizzarti ad numero telefonico o ad una consulenza genetica teratologica.
Farmaciegravidanza è il sito del Ministero della Salute AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e per ciascun farmaco fornisce una valutazione del rischio teratogeno basata su prove di efficacia.
I seguenti siti in lingua inglese sono consigliati solo a professionisti sanitari:
Art Direction and Creative Design:
E-MOTION Technical Development:
Jacopo Pacchioni
Preferenze cookie
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.