Fino al 1940 si pensava che l’utero fosse un ambiente protetto, una specie di scudo per il feto. Oggi invece si sa che quasi ogni farmaco o sostanza chimica somministrata alla madre è in grado di attraversare la placenta. Si stima che le sostanze terapeutiche assunte da una donna in gravidanza e in grado di dare malformazioni siano circa 50. Se prendi un farmaco potenzialmente dannoso non è detto che il tuo bambino avrà delle malformazioni. Alle volte il danno si vede nel corso della vita del bambino con effetti sul suo sviluppo neurologico e psicologico che talvolta non si comprendono finché non inizia ad andare a scuola.
Al Gaslini la consulenza genetica teratologica si prenota presso la Genetica Molecolare e Citogenetica al numero 010/5636.2532 oppure 010/5636.2723
Negli Stati Uniti la Food and Drug Administration (FDA) ha catalogato i farmaci in 5 categorie in base alla loro innocuità (categoria A) o pericolosità (categorie D e X) per l’embrione. Ecco qui la tabella delle categorie di rischio FDA.
Ecco qui di seguito un elenco delle sostanze farmacologiche pericolose per l’embrione che appartengono alla cosiddetta categoria X affinché possano essere sospese immediatamente.
(da Briggs, Freeman, Yaffe “Drugs in pregnancy and lactation” Lippincot Williams Wilkins)
Gli altri farmaci, anche quelli della categoria D che sono pericolosi, vanno sospesi solo dopo aver consultato il ginecologo perché possono essere molto importanti per la cura di varie malattie. Ad esempio se si sta assumendo un anticoagulante, il Warfarin (Coumadin ®, Marevan ®) per una cardiopatia, lo si potrà sospendere solo dopo che il medico curante avrà prescritto un farmaco alternativo. Probabilmente la maggior parte delle medicine che usi fa parte delle categorie B e C, come ad esempio gli ansiolitici, gli antidepressivi e gli antidolorifici, e il loro utilizzo in gravidanza è spesso controverso. Per questo motivo è consigliato rivolgersi al più presto al proprio ginecologo che potrà fornire risposte più sicure o indirizzare ad una consulenza genetica teratologica.
Anche se su internet puoi accedere a molte informazioni sui farmaci in gravidanza, ti consigliamo di parlare al più presto col ginecologo che potrà darti subito una risposta sicura o, nel dubbio, indirizzarti ad numero telefonico o ad una consulenza genetica teratologica.
I seguenti siti in lingua inglese sono consigliati solo a professionisti sanitari:
Indirizzo
Via Gerolamo Gaslini, 516147 Genova ItaliaT. +39.010-56361 P.Iva 00577500101
Strumenti