Disposizioni generali
Accesso in ospedale
L’orario di apertura/chiusura dell’ospedale, in parallelo con gli orari di svolgimento dell’attività sanitaria non urgente, è dalle 6 alle 20.
L‘accesso dopo le ore 20 deve essere di volta in volta autorizzato dal servizio interessato per situazioni particolari e/o contingenti.
L’accesso all’interno della cinta ospedaliera dell’Istituto Gaslini è consentito alle persone che indossino MASCHERINA ALMENO CHIRURGICA SUL VISO e che abbiano TEMPERATURA CORPOREA < o = a 37,5°C
Di seguito il file scaricabile con tutti i dettagli di orari e accessi pedonali e carrabili
MAPPA ACCESSI ISTITUTO GASLINI
Accesso per pazienti e accompagnatori per prestazioni ambulatoriali
È consentito l’accesso in ospedale senza test di screening per prestazioni ambulatoriali in pazienti e massimo 2 accompagnatori asintomatici, non è più necessaria compilazione della SCHEDA DI VALUTAZIONE ACCESSO AMBULATORIALE.
Accesso in ricovero programmato
PAZIENTI E ACCOMPAGNATORI
Test di screening antigenico entro 48 ore, o molecolare entro 72 ore, antecedenti l’ingresso in ospedale, nei seguenti casi:
Il test può essere effettuato, oltre che in Istituto, presso i centri che rilasciano un referto abilitante al “Green Pass” sul territorio nazionale.
Accesso in Ostetricia
È previsto un tampone antigenico settimanale dalla 37° settimana fino al parto e un tampone antigenico all’ingresso in triage.
Sono ammessi i padri o altra persona identificata dalla paziente per assistere al parto, o in occasione delle indagini diagnostiche prenatali
È consentito di norma l’ingresso in Istituto solo a visitatori in possesso di Certificazione Verde (Green Pass Rafforzato) COVID-19 rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo successiva al ciclo vaccinale primario.
L’accesso è consentito altresì ai soggetti in possesso di una certificazione verde COVID-19, rilasciata a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o dell’avvenuta guarigione unitamente ad una certificazione che attesti l’esito negativo del test antigenico rapido o molecolare, eseguito nelle quarantotto ore precedenti l’accesso.
Qualora il visitatore segnali difficoltà di qualsiasi natura nel reperire il proprio Green pass, dovrà presentare la documentazione comprovante la condizione equivalente ad esso, ovvero:
Il possesso della Certificazione Verde non sostituisce in alcuna forma il rispetto delle misure di prevenzione e contrasto della diffusione del contagio (distanziamento, uso di mascherina chirurgica e lavaggio frequente delle mani).
Accesso in Patologia Neonatale e UTI per accompagnatori e visitatori
In caso di green pass valido non è necessario alcun test di screening in assenza di green pass valido effettuare test antigenico all’ingresso (validità 48 ore)
Accesso da pronto soccorso DEA (dipartimento di emergenza/urgenza e accettazione)
PAZIENTI
Test antigenico di screening in tutti i casi di accesso alle prestazioni di Pronto Soccorso, compreso l’accesso urgente in sala operatoria, salvo i casi di oggettiva impossibilità dovuta all’urgenza, valutati dal personale sanitario. In caso di ricovero dovrà essere eseguito il test di screening anche all’accompagnatore che rimarrà in assistenza.
File utili da scaricare
Protezione e tutela delle persone in ospedale:
La sicurezza e la protezione a tutela delle persone permangono come obiettivo di massima importanza. È confermato il complesso di misure di igiene e sanità pubblica funzionali al contenimento del rischio di trasmissione di microrganismi.
Per approfondimenti: VADEMECUM PROTEZIONE E TUTELA DELLE PERSONE IN OSPEDALE
Prestazioni sanitarie:
L’erogazione delle prestazioni è determinata in base a criteri di priorità clinica.
Verrà ripristinato l’ordinario numero di prestazioni ambulatoriali erogate nell’ora per singola disciplina, con prenotazione (compreso il punto prelievi). Sarà garantito l’orario di apertura nella fascia 8-20 dal lunedì al venerdì, festivi esclusi;
sono sospese le telefonate di valutazione prima degli appuntamenti. Pazienti e genitori/tutori dovranno provvedere a scaricare e compilare l’apposito modulo di autodichiarazione che dovrà essere consegnato al momento della prestazione.
SCARICA LA SCHEDA VALUTAZIONE PER ACCESSO AMBULATORIALE
Servizi a distanza:
Nel merito dei servizi di consulenza a distanza e di telemonitoraggio per dare risposta ai problemi di salute non urgenti dei pazienti costretti a casa per l’emergenza Coronavirus:
Sono stati attivati al momento servizi di telemonitoraggio in:
e di teleconsulto in:
VAI ALLA SEZIONE GASLINI A DISTANZA
Indirizzo
Via Gerolamo Gaslini, 516147 Genova ItaliaT. +39.010-56361 P.Iva 00577500101
Strumenti